Descrizione del progetto
Algoritmi di apprendimento profondo per migliorare la traduzione automatica
La traduzione automatica è una traduzione automatizzata svolta dal computer senza il coinvolgimento di risorse umane. Nonostante i progressi tecnologici e la natura decisamente multilingue del nostro pianeta, la tecnologia vocale e linguistica non ha tenuto il passo con le esigenze in tutte le lingue. il progetto LUNAR, finanziato dall’UE, svilupperà un modello multilingue e multimodale che si basa su una rappresentazione linguistica universale permanente. Questo modello compenserà la mancanza di dati supervisionati e accrescerà in modo significativo la capacità di generalizzazione del sistema. Ridurrà inoltre il numero dei sistemi di traduzione necessari da quadratico a lineare e consentirà l’adattamento incrementale di lingue e dati inediti.
Obiettivo
Why is machine translation between English and Portuguese significantly better than machine translation between Dutch and Spanish? Why do speech recognizers work better in German than Finnish? The main problem is the insufficient amount of labelled data for training in both cases. Although the world is multimodal and highly multilingual, speech and language technology is not keeping up with the demand in all languages. We need better learning methods that exploit the advancements of a few modalities and languages for the benefit of others. This proposal addresses the low-resources problem and the expensive approach to multilingual machine translation since systems for all translation pairs are required.
LUNAR proposes to jointly learn a multilingual and multimodal model that builds upon a lifelong universal language representation. This model will compensate for the lack of supervised data and significantly increase the system capacity of generalization from training data given the unconventional variety of employed resources. This model will reduce the number of required translation systems from quadratic to linear as well as allowing for an incremental adaptation of new languages and data.
The high-risk/high-gain relies on automatically training a universal language representation by specifically designed deep learning algorithms. LUNAR will employ an encoder-decoder architecture. The encoder represents an abstraction of the input by reducing its dimensionality,which will become the proposed universal language representation; from this abstraction, the decoder generates the output. The encoder-decoder internal architecture will be designed for learning the universal language representation,which will be appropriately integrated as an objective of the architecture.
LUNAR will impact multidisciplinary communities of specialists in computer science, mathematics, engineering and linguistics who work on natural language understanding and speech processing applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.