Descrizione del progetto
Il ruolo delle modifiche dell’RNA nel ciclo vitale del plasmodium
Il plasmodium falciparum, il parassita che provoca la malaria, ha un ciclo di vita complesso, passando tra ospiti umani e zanzare. Prove emergenti sottolineano l’importanza della regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica nella sopravvivenza e nella trasmissione dei parassiti. Tuttavia, gli esatti meccanismi molecolari rimangono in gran parte sconosciuti. Il progetto PlasmoEpiRNA, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulla metilazione dell’mRNA delle adenosine (m6A) ed esaminerà il ruolo di questa modifica post-trascrizionale sulle fasi evolutive dei parassiti. I risultati del progetto chiariranno i fattori determinanti che traducono queste modifiche dell’mRNA in peculiari percorsi biologici e apriranno la strada all’identificazione di nuovi obiettivi per combattere la malaria.
Obiettivo
Post-transcriptional regulation in malaria parasites is key to the progression through different developmental stages of the complex life cycle within the human and mosquito host. This includes the asexual proliferation within human red blood cells that is responsible for all clinical symptoms of the disease and the preparation for the environmental changes accompanying transmission from host to vector and vice versa. Although the process that controls the destiny of mRNA are of critical importance to parasite survival and transmission, the molecular mechanisms orchestrating post-transcriptional regulation on a transcriptome-wide level remain largely unknown. We recently identified extensive methylation of adenosines (m6A) at internal mRNA positions as a new layer of post-transcriptional regulation of gene expression in Plasmodium falciparum. With m6A, the parasite dynamically modulates its transcriptome through selective mRNA degradation and/or translational repression of modified transcripts during blood-stage development. This new epitranscriptomic layer provides a previously missing link between the transcriptional program and the observed post-transcriptional events throughout P. falciparum development. The proposed project aims to elucidate how m6A mediates different outcomes of mRNA at key developmental stages of the parasite life cycle. We will 1) characterize m6A-binding proteins and elucidate how different m6A ‘readers’ translate this mRNA modification into distinct biological pathways (i.e. degradation, repression) during blood-stage development and 2) investigate how m6A and its specific reader proteins designate mRNAs to facilitate transient quiescence in transmission stages (i.e. gametocytes and sporozoites) to ‘prime’ the transcriptome for new host/vector environments. Overall, exploring the epitranscriptome of this parasite will reveal novel principles and molecular determinants of post-transcriptional control that can be targeted to combat malaria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.