Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Cognitive-Ecological Challenge of Diversity

Descrizione del progetto

Come la globalizzazione mette a dura prova la diversità

La globalizzazione sta portando le società a diventare sempre più diverse per quanto concerne etnia e religione, abitudini, ideali e convinzioni. Sebbene offra molte opportunità, la diversità pone anche grandi sfide. La tendenza degli esseri umani a denigrare gruppi minoritari e di non appartenenza minaccia la pace e la cooperazione nelle società in fase di diversificazione. Il progetto CEC, finanziato dall’UE, fornirà nuove spiegazioni in merito alla formazione degli atteggiamenti negativi e degli stereotipi riguardo i gruppi minoritari e di non appartenenza. Questi fenomeni sorgono come sottoprodotti naturali di processi cognitivi innocui e della struttura relativa all’ecologia delle informazioni provenienti dall’esterno. Secondo il progetto, le persone associano i gruppi minoritari e di non appartenenza alle loro caratteristiche distintive, che li differenziano dai gruppi maggioritari e di appartenenza. La probabilità che queste caratteristiche distintive siano negative è elevata e, pertanto, i gruppi minoritari e di non appartenenza sono in genere svantaggiati dal punto di vista valutativo.

Obiettivo

In light of the proceeding globalization, societies becoIn light of the proceeding globalization, societies become more and more diverse regarding peoples ethnic and religious backgrounds, their habits, ideals, and beliefs. While this increasing diversity offers great opportunities for Europe and the world, it also comes with great challenges. The human tendency to derogate out-groups and minority groups poses a particular threat to peace and cooperation in diversifying societies. Most available psychological explanations for the formation of negative attitudes and stereotypes towards others rely on peoples self-serving motivations, and therefore suffer from circularity. This leaves our understanding of some of societies greatest challenges largely incomplete. Based on the research that I have conducted over the past years, I propose a theoretical framework that provides novel explanations for the formation of negative attitudes and stereotypes about out-groups and minorities. Accordingly, these phenomena arise as natural by-products of innocent cognitive processes and the structure of the external information ecology. This cognitive-ecological framework argues that people associate out-groups and minority groups with their distinct attributes which differentiate them from in-groups and majorities. In the external information ecology, however, distinct attributes have a high probability of being negative, and therefore out-groups and minorities suffer a general evaluative disadvantage. In addition, the framework can explain why most existing stereotypes are negative. In the domain of news reporting, it can explain why news recipients form the erroneous impression that minorities are particularly dangerous, and why politicians and journalists attempt to counteract often backfire. The ERC Starting Grant would enable me to empirically test my framework, and if successful, it will renew our understanding of some of the most pressing societal challenges of our time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 358 687,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 358 687,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0