Descrizione del progetto
Prevedere la variazione nella risposta al vaccino antinfluenzale
Il vaccino antinfluenzale dimostra una grande variabilità nell’efficacia tra gli individui, ma l’eziologia alla base resta scarsamente compresa. Lo scopo del progetto ModVaccine, finanziato dall’UE, è quello di gettare luce sui fattori determinanti a livello genetico, ambientale e relativo all’ospite della risposta alla vaccinazione. Gli scienziati studieranno gli individui vaccinati e integreranno set di dati omici ai fenotipi immunitari. I tipi cellulari, le molecole e i percorsi identificati implicati nelle risposte immunitarie indotte dal vaccino saranno integrati a modelli matematici in grado di prevedere la variazione individuale nella risposta ai vaccini. Il modello di previsione di ModVaccine racchiude il potenziale per migliorare la progettazione futura dei vaccini antinfluenzali.
Obiettivo
Influenza is a significant public health threat and vaccines are crucial for preventing infections at population-level. The efficacy of vaccination per individual, however, is highly variable. The causes for this broad variability in vaccine response between individuals remain poorly understood. In this proposal, I hypothesize that genetic variants and their downstream pathways underlie the heterogeneity in vaccine response between individuals. This ERC project aims to for the first time, systematically investigate the interactions between genetic, non-genetic host and environmental factors, and the response to vaccination in order to build reliable models for predicting vaccine efficacy. The outcomes of this research will pinpoint key deterministic factors and identify modulators that can be used to improve vaccination strategies. This project is based on the expertise that my research group has built up for identifying the downstream consequences of genetic variants, and for predictive modelling through integration of large cross-omics datasets. Given the rapid evolution of influenza virus, I will use seasonal trivalent inactivated influenza vaccines as prototype responses within two cohorts of 500 individuals from the Netherlands and 200 individuals from Germany. I will systematically generate, analyse, and integrate the cross-omics data (six layers of information from genome, epigenome, transcriptome, proteome, metabolome, and microbiome) with immune phenotypes (e.g. antibody titers, an important indicator of protection) using novel computational methods. This research will reveal the previously unknown cell-types, molecules, and pathways involved in vaccine-induced immune response and provide mathematical models for predicting individual variation in immune response, a crucial first step towards personalized prevention. The key molecules I identify will provide leads for pharmacological modulators for improving vaccine efficacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.