Descrizione del progetto
Un impulso 3D allo stoccaggio di energia
Una lista crescente di applicazioni portatili, che va dai veicoli elettrici e dai sistemi robotizzati ai dispositivi elettronici mobili, richiede elettricità. Tuttavia, lo stoccaggio dell’energia elettrica rimane una sfida. Le tecnologie delle batterie ricaricabili agli ioni di litio restano limitate a causa del loro design planare bidimensionale, che riduce le prestazioni in termini di potenza di uscita e velocità di ricarica. Il progetto NANO-3D-LION, finanziato dal CER, introdurrà un cambiamento di paradigma nell’ingegneria delle batterie. Esso svilupperà e utilizzerà tecniche avanzate di stampa 3D su scala nanometrica per produrre materiali attivi per le batterie con caratteristiche strutturali piccolissime. In generale, il progetto si propone di stabilire un approccio ingegneristico che potrebbe rivoluzionare il panorama futuro della ricerca e dell’industria legati ai dispositivi elettronici portatili e ai veicoli elettrici.
Obiettivo
One of the greatest technological challenges of today is efficient storage of electrical energy for portable applications, including electric vehicles, mobile electronic devices, and robotic systems. Further progress in these areas, however, is often hindered by the limitations of current rechargeable lithium ion battery technologies, which are among the most common power sources for these systems. Despite tremendous progress in electrode materials, the intrinsic drawbacks of current batteries are related to their planar two-dimensional design, which restrains the performance in terms of output power and charging speed. NANO-3D-LION is aimed to make a breakthrough in these major battery characteristics by a paradigm shift in battery engineering: the goal is to develop and employ advanced nanoscale 3D printing techniques to fabricate active battery materials with ultrasmall structural features, which will provide almost a thousand-fold increase in the surface area of the battery enabled by nanoscale spacing between its electrodes without compromising the battery capacity. To reach this, high-aspect ratio metal features will be fabricated and further converted into the active material of the cathode and the anode. This will enable unprecedented level of control of the battery architecture, allowing groundbreaking improvement of the key battery performance characteristics, including higher output power and charging times of only several seconds. NANO-3D-LION will establish a unique engineering approach with a potential to completely change the future landscape in research and industry related to portable electronic devices and electric vehicles and will also benefit many technologies beyond battery research, where nanoscale 3D printing opens new unparalleled capacity, therefore ensuring its broad scientific, economical and societal impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26129 Oldenburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.