Descrizione del progetto
Come la memoria plasma la formazione delle aspettative economiche
È stato dimostrato che le convinzioni e le aspettative economiche svolgono un ruolo fondamentale nell’economia, sia per il comportamento individuale, come l’attività manageriale, sia per quanto riguarda fenomeni aggregati quali le crisi finanziarie. Il progetto MEMEB, finanziato dall’UE, intende spiegare in che modo il funzionamento della memoria umana può influenzare tali convinzioni e aspettative. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto aiuterà a spiegare come la memoria svolga un ruolo fondamentale nella formazione e nel mantenimento di pregiudizi e percezioni errate che possono influenzare importanti tendenze economiche nell’UE e nel mondo.
Obiettivo
Beliefs and expectations play a major role in economic analysis. In the proposed research, I seek to advance our empirical understanding of belief and expectation formation processes by incorporating memory patterns. Intuitively, memory plays a crucial role in the process of belief formation and the evolution of belief distortions, as large parts of the information used when forming beliefs is retrieved from memory. While recent theoretical work has begun to recognize the important role of memory for belief formation, empirical research is virtually non-existent. Accordingly, this research sets out to study the role of memory for belief formation in a set of key domains of behavioral economics. In parts 1a and 1b, I propose to study the role of associative recall in expectation formation. The principle of associative recall posits that current cues trigger the recall of past news that are mentally associated with the cue. Two central predictions that emerge from this principle are: (i) context-cued associative recall can lead to overreaction; (ii) context-cued associative recall can create belief spillovers. I plan to test both predictions in tailored lab experiments. In part 2a, I seek to study the implications of memory for reference-dependent behavior. Reference-dependent preferences are at the heart of many behavioral theories. Yet, the nature and determinants of reference points remains an open issue. I plan to experimentally study how memory shapes reference points. Memory patterns can endogenize the reference point and will deliver precise conditions as to when reference points can be expected to be determined by rational expectations, and when they are more likely to be backward-looking. In the final part of this proposal, I plan to study a key puzzle in behavioral economics. Why are so many people naïve about their present bias? In this project, I propose to experimentally study the role (imperfect) memory plays in generating and maintaining naïveté.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.