Descrizione del progetto
Fattori ematici di ringiovanimento e invecchiamento come bersagli terapeutici per la malattia di Alzheimer
L’invecchiamento è il fattore di rischio più critico per la malattia di Alzheimer. Il progetto HeBe, finanziato dall’UE, si propone di svelare i fattori ematici con un effetto di ringiovanimento o invecchiamento sul cervello umano al fine di sviluppare bersagli terapeutici per la malattia di Alzheimer. L’ipotesi è quella secondo cui livelli più elevati di fattori ematici di ringiovanimento riducano il tasso di nuerodegenerazione, mentre livelli più elevati di fattori ematici di invecchiamento lo aumentino. Lo studio definirà fenotipi estremi di età biologica nelle donne e negli uomini in base alla differenza tra età biologica e cronologica. Si avvarrà della proteomica e della metabolomica per identificare i fattori ematici che differiscono tra tali fenotipi estremi e svilupperà saggi per misurare questi fattori in coorti longitudinali di individui affetti dalla malattia di Alzheimer integri dal punto di vista cognitivo e preclinici.
Obiettivo
One of the most exciting findings in neuroscience has been the discovery of peripheral blood factors with rejuvenating or ageing effects on the mouse brain. These factors were discovered by parabiosis experiments in which the blood circulation of young and old animals is fused. The findings imply that the properties of young blood can rejuvenate the older brain. Ageing is the most important risk factor for Alzheimer’s Disease (AD), but there have been only limited attempts to develop therapies targeting the ageing process. Also, it is not known whether humans have similar blood factors that could be therapeutic targets in AD.
The overall aim of the HeBe project is to discover blood factors with a rejuvenating or ageing effect on the human brain that can thus become therapeutic targets for AD and other age-related brain diseases. For ethical reasons, parabiosis experiments are not possible in humans. HeBe will circumvent this problem using a highly original approach in which I will define extreme biological age phenotypes in women and men based on the difference between biological and chronological age. I will use advanced proteomics and metabolomics to identify blood factors that differ between these extreme phenotypes, and then develop a targeted assay toolkit to measure these factors in large longitudinal cohorts of cognitively unimpaired and preclinical AD individuals.
The main hypothesis of HeBe is that higher levels of rejuvenating blood factors decrease the rate of neurodegeneration, while higher levels of ageing blood factors increase the rate of neurodegeneration. If this hypothesis is confirmed, I will provide a new therapeutic target for AD. By the end of HeBe, I will also design a proof-of-concept clinical trial to assess whether life-style or pharmacological interventions modify blood levels of rejuvenating or ageing factors. Thus, the HeBe project is the first and a key step in the translational continuum towards interventions in clinical practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.