Descrizione del progetto
Prevenire le catastrofi comprendendo i segnali di collassi vulcanici imminenti
La storia delle catastrofi naturali è caratterizzata da eventi imponenti che hanno plasmato il mondo. Tra questi, pochi hanno la capacità distruttiva degli tsunami generati dai collassi dei fianchi vulcanici. Si tratta di eventi rari che troppo spesso sono ignorati, il che ostacola le azioni di preparazione alle catastrofi. Il progetto PRE-COLLAPSE, finanziato dall’UE, contribuirà a mitigare gli effetti di queste catastrofi sviluppando un nuovo approccio per la valutazione del rischio di collassi dei fianchi vulcanici. Saranno utilizzati modelli informatici avanzati abbinati a dati osservazionali per indirizzare al meglio le strategie di osservazione. Ciò potrebbe migliorare notevolmente il rilevamento precoce di crollo imminente, proteggendo le proprietà e salvando potenzialmente innumerevoli vite.
Obiettivo
The geological record shows that volcanic flank collapses and their associated tsunamis are among the largest and most disastrous natural processes on Earth, because of the huge energies involved. The potential impact of such rare but devastating natural disasters is largely ignored by society, leaving us totally unprepared even to detect the precursors of impending catastrophe. Geodetic monitoring documents gradual (cm/yr) down-sliding of individual flanks at many volcanoes worldwide. Such movements express structural instability, and the majority of volcanoes exhibiting slow flank sliding today have experienced flank collapses in the geological past. There is mounting evidence that such collapses were preceded by slow sliding, leading to the hypothesis that gradual flank movement at some point transitions into collapse. This link, however, lacks a physical explanation, and so identifying which slow-sliding precursors might indicate imminent collapse (and therefore what indicators might be used for hazard mitigation measures) is presently impossible. There appear to be two testable mechanisms by which slow sliding could turn into collapse: (i) it results from decrease in the flanks shearing resistance, or (ii) enhanced activity in the magma system leads to a run-away feedback situation between sliding and depressurization. PRE-COLLAPSE will test these mechanisms on four volcanoes (Anak-Krakatau, Ritter, Etna, Kilauea) by employing advanced computer models capable of simulating both flank sliding and its interaction with the magma system, incorporating rock mechanical behaviours at shear velocities matching those of slowly sliding flanks, and detailed shoreline-crossing interior structures of the volcanoes based on observational data. The outcome will revolutionize how we assess volcanic flank collapse risk, a Gaussian improbability but a societal catastrophe. It will enable us to develop monitoring strategies to detect precursory signals to catastrophic collapse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
24148 Kiel
Germania