Descrizione del progetto
Informazioni sulla fisiopatologia del deficit di adenosina deaminasi di tipo 2
Il deficit di adenosina deaminasi di tipo 2 (ADA2, Adenosine Deaminase 2) è un disturbo ereditario correlato all’infiammazione anomala dell’intero organismo, inclusi vasi sanguigni (vasculite), immunodeficienza e citopenia. Tuttavia, molti aspetti della fisiopatologia del deficit di ADA2 restano irrisolti. Lo scopo del progetto MORE2ADA2, finanziato dall’UE, è studiare la funzione di ADA2 e comprendere in che modo porta alle caratteristiche e al fenotipo della malattia. Il precedente lavoro svolto dai ricercatori del progetto ha rivelato l’esistenza di un ruolo attivo di ADA2 nella risposta immunitaria antivirale e nella funzione endoteliale. Inoltre, gli scienziati vaglieranno nuovi farmaci come strategie alternative al blocco degli anti-TNF e al trapianto delle cellule staminali ematopoietiche, che costituiscono gli attuali trattamenti di prima linea.
Obiettivo
Human adenosine type 2 (ADA2) deficiency is a rare but devastating condition resulting in a complex phenotype of vasculitis (ranging from cutaneous to intracerebral vasculitis with lacunar infarcts), immunodeficiency (recurrent bacterial or viral infections), bone marrow anomalies (cytopenia, aplasia), cancer (lymphoma, leukemia). Mortality is 10%, often in childhood. The mainstay of treatment consists of anti-TNF blockade for vasculitis. Cytopenia and immunodeficiency respond poorly. Hematopoietic stem cell transplantation is curative in most cases. Although the condition was described in 2014, its pathophysiology is unsolved. From previous work in my laboratory, I have gained insight that ADA2 is likely to play a significant role in antiviral host defense and endothelial function. I thus hypothesize that ADA2 deficiency is an underdiagnosed condition and that complete or partial ADA2 deficiency plays a role in several other common medical conditions. With this research proposal, I aim (1) to unravel the pathophysiology of ADA2 deficiency, to (2) study the significance of ADA2 deficiency in phenocopies of the disease (3) to study the function of ADA2 in vitro (4) to develop new treatment strategies for ADA2 deficiency and its phenocopies. To achieve these aims I will study the prevalence of ADA2 deficiency in cohorts of patients presenting with one or more of the main disease characteristics (e.g. juvenile stroke, aplasia, childhood lymphoma...) by genetic and functional approaches. The genotype, immunophenotype and clinical characteristics of these patients will be studied using the newest technologies. In cell lines and tissue samples of ADA2 deficient patients, we will study the function of ADA2. Finally, we will screen known and novel drugs for their potential use in ADA2 deficiency and phenocopies, even beyond, in cardiovascular disease, cancer, anti-viral host defense.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.