Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary Cybercrime Project

Descrizione del progetto

Svelare i percorsi dei criminali informatici

L’Interdisciplinary Cybercrime Project (iCrime) è un programma di ricerca innovativo che integra le competenze della criminologia con quelle dell’informatica per sviluppare e valutare gli interventi in materia di reato informatico. iCrime consiste in quattro componenti principali interconnessi per ricercare il reato informatico tramite l’autore del reato, il tipo di reato, il luogo (quali i mercati neri online) e l’intervento come distinte unità di analisi. Nel progetto iCrime, finanziato dall’UE, verranno esplorati i percorsi dei criminali informatici, ad esempio come iniziano a commettere reati e perché smettono, comprese le somiglianze e le differenze tra le popolazioni. Saranno tracciati i passaggi e le abilità necessarie per avviare con successo forme complesse di reato informatico. Il progetto analizzerà altresì le dinamiche sociali e le economie che circondano i mercati e i forum dei reati informatici e come si evolvono.

Obiettivo

The Interdisciplinary Cybercrime Project (iCrime) is an innovative research program incorporating expertise from criminology and computer science to develop and evaluate cybercrime responses. iCrime consists of four major interconnected components to research cybercrime using the offender, the crime type, the place (such as online black markets), and the response as discrete units of analysis. The pathways of cybercrime offenders will be explored, such as how they begin offending, and why they stop, including similarities and differences across populations. The steps and skills required to successfully undertake complex forms of cybercrime will be mapped out. We will also analyse the social dynamics and economies surrounding cybercrime markets and forums, and how these evolve.

We will use the findings from the first three components to inform situational and social crime prevention initiatives. In the fourth component, we will use robust experimental designs to evaluate the effects of these interventions, measuring their impact on crime reduction, as well as how offenders and their methods adapt and displace as a result. We will work with law enforcement and industry to build evaluation into their implementation strategy. We will also use natural experiments to measure the effects of interventions ‘in the wild’.

The project is flexible in nature, enabling us to respond to new cybercrime issues as they emerge. Cybercrime offenders are innovative and change monetising techniques rapidly. This approach will be valuable for quickly understanding cybercrime techniques.

Within iCrime, we will develop tools to identify and measure criminal infrastructure at scale. Difficult challenges will be tackled by using and developing unique datasets, and designing novel methodologies. This is particularly important as cybercrime changes dynamically. We will be at the forefront of new developments as they arise. Overall, our approach will be evaluative, critical, and data driven.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 966,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 966,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0