Descrizione del progetto
Comprendere i principi del rimodellamento genomico del neuroblastoma
Studi recenti hanno rivelato che le cellule tumorali possiedono un’abilità innata di creare e reincorporare DNA circolare extracromosomico. È stato dimostrato che tali eventi genomici sono più frequenti nel neuroblastoma primario umano, un tumore dell’infanzia, il che suggerisce che la circolarizzazione del DNA è un fattore chiave per il rimodellamento genomico del neuroblastoma. Il progetto CancerCirculome, finanziato dall’UE, intende scoprire nuovi principi del rimodellamento genomico del neuroblastoma, indagando i meccanismi sottostanti e le conseguenze funzionali della circolarizzazione del DNA extracromosomico e della reintegrazione cromosomica. I principi che verranno scoperti saranno applicati per identificare nuovi marcatori diagnostici e predittivi, utili per la valutazione del rischio clinico e per il trattamento del neuroblastoma.
Obiettivo
Recent reports describe the highly unexpected observation that cancer cells have the intrinsic ability to create and chromosomally re-incorporate extrachromosomal circular DNAs. We could show that these genomic phenomena are more frequent than expected in primary human neuroblastomas, a common childhood tumor, suggesting that DNA circularization represents a major driver of neuroblastoma genome remodeling. We aim with CancerCirculome to uncover new principles of pediatric cancer genome remodeling through an intensified study of the underlying mechanisms and functional consequences of extrachromosomal DNA circularization and chromosomal re-integration. Our long-term goal is to exploit these cancer cell-specific traits to improve cancer therapy, diagnosis and/or clinical risk stratification. Our work program will develop and establish new single-cell CRISPR-based methodologies with the aim to reveal molecular factors contributing to circular DNA generation. Furthermore, we will genetically engineer circular DNAs in human cells, assess their functional impact on cancer cell fitness and track their presence and chromosomal integration during therapy on a single-cell level. This aims to uncover the oncogenic functions of circular DNA and reveal the determinants of their chromosomal re-integration. The principles uncovered in CancerCirculome will be dissected to identify novel diagnostic and predictive markers for clinical application to improve personalized diagnosis, risk assessment and treatment of neuroblastoma, as our test case pediatric tumor. The work outlined in CancerCirculome promises to provide key insights into a fundamental biological and clinical problem and stongly impact the understanding of childhood solid tumors. CancerCirculome addresses fundamental questions about how cancer cells could arise and evolve at the roots of clonal evolution in tumors and at the mechanistic level of cellular genetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.