Descrizione del progetto
Comprendere le interazioni tra ospite e parassita
L’Alpis mellifera, nota comunemente con il nome di ape mellifera, è un insetto di grande importanza a livello economico ed ecologico in quanto fornisce servizi di impollinazione particolarmente preziosi per una vasta gamma di colture. L’acaro ectoparassita Varroa destructor è uno dei parassiti più devastanti per l’ape mellifera e la principale causa della sua mortalità in tutto il mondo. La sopravvivenza dell’Alpis mellifera è altamente condizionata dal trattamento per il controllo di questo acaro, che elimina la necessità di un rapporto stabile tra ospite e parassita e ostacola pertanto l’evoluzione della resistenza. Di conseguenza, le ricerche sulla co-evoluzione dell’interazione tra ospite e parassita dovuta alla selezione naturale possono essere effettuate su poche ridotte popolazioni di api mellifere. Il progetto BEE NATURAL, finanziato dall’UE, ha accesso a queste popolazioni e intende descrivere i loro fenotipi ospiti resistenti e tolleranti nei confronti sia di parassiti, sia di virus.
Obiettivo
The ectoparasitic mite, Varroa destructor, vectors lethal honeybee viruses, in particular Deformed wing virus (DWV) and is unarguably the leading cause of honeybee (Apis mellifera) colony mortality world-wide causing critical economic and ecological consequences for pollination-dependent crop production and wild plant biodiversity, respectively. Since the introduction of the mite in the 1970s and 1980s, wild honeybees in Europe and North America have been nearly completely eradicated and managed honeybees only survive through mite control treatment, or otherwise die within 1-2 years. These treatments remove the selective pressure necessary to establish a stable host-parasite relationship, which hampers the evolution of resistance and obstructs fundamental research on natural selection host‒parasite coevolution in this new host‒parasite system, which is now only possible in a few small honeybee populations surviving long-term (>20 years) without varroa control in Sweden, France and Norway. These rare and valuable naturally selected populations offer unique insight into the natural adaptive capacity of honeybees, yet little is understood about their mechanisms of resistance or tolerance to varroa mites and the viruses they vector.
Having exclusive access to these populations, the BEE NATURAL project sets out to comprehensively describe their host resistant and tolerant phenotypes towards both mites and viruses, using a variety of innovative experimental designs, in order to deeper our fundamental understanding of host-parasite interactions. Genomic regions or target genes associated with resistant and tolerant traits will be identified using Next Generation Sequencing (NGS) technologies such as RNA-seq and whole genome sequencing (WGS), providing valuable information that can be applied towards developing marker-assisted selection: a powerful new approach for disease resistant breeding that can facilitate major advances in genetic stock improvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.