Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crystal Engineering the New Generation of Sustainable, Biocompatible and Stimuli Responsive Formulations for the Delivery of Active Ingredients

Descrizione del progetto

Il potere curativo dei cristalli: i cristalli biologici in veste di arbitri a rilascio controllato

La creazione di composti in grado di trattare in modo efficace determinate patologie o condizioni presuppone da un lato un grosso dispendio di tempo ed energie da parte degli scienziati e, dall’altro, l’erogazione di ingenti somme di denaro da parte delle aziende. Sviluppare la soluzione perfetta rappresenta solo una parte dell’equazione: se questa non trova applicazione, allora è inutile. Pertanto, occorre un meccanismo di somministrazione. Gran parte dei principi attivi presenti nei prodotti farmaceutici, nutraceutici o agrochimici non sono facilmente solubili o biodisponibili. Attualmente, vengono ampiamente impiegati eccipienti sintetici, tensioattivi e polimeri speciali per potenziare le formulazioni, l’assorbimento e l’efficacia. Tuttavia, si dimostra necessaria un’alternativa più ecologica e i cristalli biologici potrebbero rappresentare la soluzione. Il progetto CryForm, finanziato dall’UE, sta sviluppando le conoscenze necessarie per utilizzare cristalli naturali per il rilascio controllato dei principi attivi, fornendo così benefici sia ai pazienti che all’ambiente.

Obiettivo

CryForm aims at progressing our fundamental knowledge in organic materials crystallization and crystal engineering by: (1) gleaning a mechanistic understanding of the relationship between crystal structure and surface properties; (2) uncovering the thermodynamic and kinetic mechanisms of crystal nucleation and growth at liquid/liquid and liquid/gas interfaces; (3) understanding the role of large biomolecules in the modification of crystal growth and nucleation kinetics. This knowledge will enable the design of novel sustainable, biocompatible and stimuli responsive multiphase formulations (e.g. emulsions, foams) for the encapsulation and controlled release of active ingredients. Developing formulations with enhanced dissolution rate and bioavailability is critical for many industrial sectors: about 40% of the active pharmaceutical ingredients on the market and 60% of the ones in development are poorly soluble or scarcely bioavailable. Agrochemicals and food nutraceuticals present similar problems. Currently, synthetic excipients, surfactants and specialty polymers are used to create formulations with enhanced properties. However, these compounds are derived from non-renewable resources through some of the most greenhouse gas-intensive manufacturing processes. The production and incineration of polymeric materials will produce, in 2019, more than 850 million metric tons of greenhouse gases. Furthermore, the chemical synthesis of many polymers involves highly toxic, flammable and polluting reagents such as ethylene oxide, responsible for the 2004 explosion at Sterigenics International in California. It is clearly necessary to move away from polymer-based formulations and find more sustainable and safer alternatives. CryForm proposes a unique approach whereby synthetic additives will be replaced with natural crystals specifically engineered to enable controlled release of active ingredients via a unique mechanism based on stimuli-triggered solid form transformations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 963 562,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 963 562,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0