Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNWRAPPING THE BIOECONOMY POTENTIAL

Descrizione del progetto

Verso una bioeconomia circolare sostenibile in Croazia

Il settore della bioeconomia comprende tutte quelle aree che utilizzano risorse (agricoltura, silvicoltura, pesca e acquacoltura) e processi biologici che contribuiscono alla produzione di alimenti, prodotti biocompatibili, energia e servizi. L’obiettivo del progetto CroBio2020 finanziato dall’UE è aiutare la Croazia a completare la transizione verso una bioeconomia circolare sostenibile. Dotato di grande potenziale grazie all’abbondanza di risorse naturali terrestri e marine, il paese ha già iniziato a lavorare in questa direzione con lo sviluppo di una strategia e di un piano d’azione a livello nazionale in materia di bioeconomia. Si prevede che il progetto contribuirà a stimolare l’impegno nazionale ed internazionale della Croazia verso una bioeconomia circolare sostenibile.

Obiettivo

"The bioeconomy covers all sectors and systems that rely on biological resources, their functions and principles all primary production sectors that use and produce biological resources (agriculture, forestry, fisheries and aquaculture) and all economic and industrial sectors that use biological resources and processes to produce food, feed, bio-based products, energy and services. Today’s bioeconomy is considered a central element to the functioning and success of the EU economy. In 2015, it contributed an estimated €2.3 trillion turnover, €621 billion value addition and employed 18 million people.
Croatia’s has a good potential to transitioning into a sustainable circular bioeconomy given its abundant land and marine natural resources. Croatia is now in the process of developing it National Bioeconomy Strategy and Action Plan. At the regional level, Croatia is also an active member of the BioEast Network working joint with other member countries on pursuing a common strategic bioeconomy agenda and partnerships in key priority areas. At the EU level currently strategical linkages to the National Agricultural and Rural Development Plan and the Post 2020 CAP are been identified. Furthermore, emerging EU initiatives such as the New Green Deal need to be discussed and evaluated to identify potential contributions of agriculture and particularly bioeconomy to this new approach. A more strategic and comprehensive engagement national, regionally and international is paramount to inform the evolution of the bioeconomy sector in Croatia.
The objective of the EU strategy for the bioeconomy of 2012 Is way to a more innovative and competitive society, in which. Better Masters of resources and in which food security can be aligned with sustainable use of renewable resources for industrial needs while ensuring environmental protection "". The Commission is 2017. Revised EU strategy for the bioeconomy of 2012. and concluded that the relevance of the strategy's objectives has been"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC2-Bioeconomy-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTARSTVO POLJOPRIVREDE, SUMARSTVA I RIBARSTVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
ULICA GRADA VUKOVARA 78
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 100 000,00
Il mio fascicolo 0 0