Descrizione del progetto
Lo scenario peggiore è un caso controverso nella comunicazione a scambio di messaggi
Prima dell’era dell’elaborazione parallela o distribuita (e ora dei sistemi massicciamente distribuiti), avevamo una semplice elaborazione sequenziale che utilizzava un unico processore con una memoria propria. Con l’elaborazione in parallelo su più processori, ciascuno con la propria memoria e potenzialmente in paesi diversi fisicamente, i processori non accedono alla memoria dell’altro, ma comunicano attraverso lo scambio di messaggi (la cosiddetta «comunicazione a scambio di messaggi»). Garantire che i messaggi vengano trasmessi con un’elevata integrità è sempre più importante in quanto i sistemi massicciamente distribuiti in numerosi settori sono diventati la norma. Tuttavia, l’ottimizzazione per lo scenario peggiore, quando tale scenario non si verificherà mai, ha di fatto compromesso le prestazioni di alcune reti e topologie di rete. Il progetto DistOpt-BydWorstCase, finanziato dall’UE, sta lavorando su algoritmi distribuiti universalmente ottimali che supereranno questo ostacolo garantendo al tempo stesso che lo scambio dei messaggi sia sicuro e affidabile.
Obiettivo
Modern systems are increasingly dezentralized and massively distributed computations play a vital role in the systems of the future. This project aims to advance the foundational aspects of distributed computing, particularly MessagePassing algorithms for optimization problems.
The strong shift towards distributed systems also lead to a flurry of works on such algorithms -- many optimization problems now have distributed algorithms with optimal worst-case performance guarantees. Generally, these guarantees cannot be improved because they match unconditional impossibility results, which prove severe limitations on the performance of distributed algorithms in some (pathological) network topologies. Real world networks, however, are never worst-case and do not share the limiting bottleneck characteristics of these pathological topologies. In fact, there is no known barrier for ultra-fast polylogarithmic-round distributed algorithms on any network of interest. This leaves an exponential gap between current worst-case-optimal algorithms and what is likely possible in many, if not all, real-world settings.
Motivated by this, this project provides a program for a general toolbox and theory for MessagePassing optimization algorithms that go beyond worst-case topologies. The main and guiding high-risk high-gain goal is the development of universally optimal distributed algorithms, which are competitive with the best algorithm on any given topology. This would constitute the strongest possible form of algorithmically adjusting to non-worst-case topologies. A detailed program with many concrete and smaller stepping stones towards this ambitious breakthrough objective is provided. Many of the novel questions stemming from this program and proposal are highly interdisciplinary, crossing boundaries between information theory, distributed computing, topological graph theory, and other parts of theoretical computer science, and are fundamental and interesting in their own right.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.