Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of the International Right to Housing on National Legal Discourse: Using Data Science Techniques to Analyse Eviction Litigation

Descrizione del progetto

Uno studio giuridico basato sui dati incentrato sui casi di sfratto

Gli sfratti forzati costituiscono una violazione dei diritti umani. Il diritto all’abitazione è riconosciuto ai sensi delle leggi e normative europee e internazionali. Ciononostante, i casi di sfratto rientrano nella giurisdizione delle leggi nazionali, che spesso non offrono una protezione adeguata ai nullatenenti. Il progetto EVICT, finanziato dall’UE, studierà alcune migliaia di casi di sfratto avvenuti durante la crisi finanziaria dell’UE (tra il 2007 e il 2011). I risultati getteranno luce sull’ipotesi secondo cui il diritto internazionale all’abitazione influisce sulla legislazione nazionale e sulle eventuali modalità con cui ciò si verifica. In particolare, il progetto applicherà un approccio basato sui dati nell’ambito della disciplina giuridica, avvalendosi di analisi del catalogo delle citazioni per esaminare l’interazione tra le leggi internazionali e quelle nazionali.

Obiettivo

Eviction the involuntary loss of ones home has a devastating impact on peoples wellbeing and has severe consequences for society as a whole. During and after the financial crisis of 2007-2011, over 700,000 people in Europe either lost their homes or were at risk of losing them.

National courts use national laws to rule on whether an eviction is just. However, the right to housing, as laid down in international and European law, often demands more protection of the power- and propertyless than national laws prescribe. As a result, national courts are at the centre of the complex interaction between national and international law. In times of growing national resistance towards international law, the questions whether, how, and why international law impacts on national law are among the most topical that legal scholars face.

Evictions provide a timely opportunity to determine why international rights, such as the right to housing, may or may not have an impact on national law. The financial crisis has led to an enormous amount of case law (legal big data). The combination of the developed, but understudied, international right to housing and these vast amounts of national data offers a unique opportunity to examine the interaction between international law and national law.

It is impossible to analyse all judgments manually. Therefore, I will use a data-driven approach that is unique in the legal discipline. Using citation network analysis, I conceptualise the right to housing as a network of international rights and conduct the first empirical analysis of the impact of this right in case law from national supreme courts and lower level courts. With the use of machine learning, I will identify predictors for courts decisions, and explain how these predictors may mirror the right to housing. This approach has long been called for but, so far, rarely been executed. If successful, it could be used in future research projects in other areas of the law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 018,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 018,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0