Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The roots and evolution of the culture-of-death. A taphonomic research of the European Paleolithic record

Descrizione del progetto

Uno studio multi-tafonomico dei reperti fossili europei per svelare le origini delle pratiche funerarie

Le esperienze legate alla morte e alla mortalità sono comuni a tutti gli esseri umani ed è per questo motivo che la morte svolge un ruolo importante in quasi tutte le culture del mondo. Un elemento cardine di tale esperienza condivisa è l’esistenza di riti e pratiche funerarie. Tuttavia, si conosce ancora poco in merito al momento in cui queste pratiche hanno fatto la loro prima comparsa. Il progetto DEATHREVOL, finanziato dall’UE, si propone di arrivare a una conclusione per stabilire il periodo al quale risale la prima manifestazione di questa «cultura mortuaria». A tale scopo, il progetto condurrà analisi tafonomiche di tipo tradizionale e innovativo, oltre a compiere ricerche su reperti fossili relativi a campioni risalenti al medio Pleistocene e al Paleolitico europeo per individuare tracce di riti funerari. I risultati del progetto porteranno alla luce informazioni fondamentali riguardo ai diversi aspetti comportamentali di queste antiche popolazioni.

Obiettivo

There can be no more profound insight into the human mind than the complex cultural practices surrounding death. While all human cultures across the globe today engage in funerary practices, the emergence of funerary behavior is one of the most contentious aspects in the field of human evolution. New methodological approaches on taphonomy field can help elucidate fundamental facets of hominin behavior making important contributions to the understanding of our ancestors. The European fossil record is a key source of information in this regard due to the relative abundance of fossil skeleton, many of which have been interpreted as burials, and the possibility for biological and cultural interactions between different human species. Nevertheless, direct taphonomic analyses on these human fossils are rare and essentially limited to those cases with possible signs of cannibalism. The present application proposes a multidisciplinary research project to investigate the origin of funerary behavior during the Middle Pleistocene and to trace this behavior throughout the European Paleolithic archaeological record. This project aims to address the dearth of taphonomic studies on Paleolithic hominins and represents the first large-scale project focused on a thorough multi-taphonomic study of the European fossil record. This involves the participation of a wide team of scholars and a network of methods including classical and innovative taphonomic analyses, virtual reconstructions for forensic analysis, study of spatial distribution patterns, the global relationship of different sites, and mathematical models to interconnect the broad-spectrum data gathered. The results have the potential to significantly alter our views on behavioral aspects of European Paleolithic populations. In particular, the results will examine whether mortuary practices and, hence a culture of death, predated the appearance of modern humans and Neandertals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACION SOBRE LA EVOLUCION HUMANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 486,00
Indirizzo
PASEO SIERRA DE ATAPUERCA 3
09002 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 486,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0