Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito a come le cellule «parlano» tra loro
Le molecole di adesione cellulare (CAM, Cell Adhesion Molecules) svolgono un ruolo importante nella strutturazione dell’architettura sinaptica, attraverso interazioni sfaccettate con vari partner sinaptici, e nell’orchestrazione della comunicazione neuronale. Il progetto CellCellEM, finanziato dall’UE, farà luce sul meccanismo che governa le attività sinaptiche delle CAM. Nello specifico, il progetto combinerà la microscopia crioelettronica a singola particella, la tomografia e metodologie biochimiche per esaminare i meccanismi molecolari delle latrofiline, le CAM che mediano la comunicazione cellula-cellula a livello di sinapsi. Gli studi si proporranno di fornire le basi strutturali per il funzionamento delle CAM e caratterizzeranno completamente l’insieme delle interazioni di latrofiline con le proteine nel sistema nervoso centrale. I risultati del progetto arricchiranno ulteriormente le nostre conoscenze relative alla comunicazione cellula-cellula nel sistema nervoso centrale.
Obiettivo
Synapses are intercellular junctions specialized for coordinated cell-cell communication throughout the nervous system. They are organized by cell-adhesion molecules (CAMs) that bi-directionally orchestrate neuronal communication. Latrophilins (LPHNs) are a unique sub-family of CAMs that play critical roles in structuring the synaptic architecture through multifaceted interactions with a large variety of synaptic partners. Mutations in LPHN have been associated with neurodevelopmental and neuropsychiatric disorders. Despite their gravity, the mechanism governing LPHN synaptic activities remain elusive.
To further our understanding of LPHN-mediated cell-cell communication, we suggest to characterize these receptors interactions with their intracellular and extracellular partners. For this purpose, we propose to adopt a hybrid approach driven primarily by cryo-EM, a state-of-the-art technique capable of dissecting the molecular mechanisms of super-molecular assemblies at extremely high spatial resolutions, which is our groups main field of expertise. The cryo-EM studies will be complemented by cryo electron tomography (cryo-ET), fluorescence microscopy and biochemical approaches. Our specific aims are:
Aim 1: Dissect the molecular mechanisms of LPHN activation by combining cryo-EM with biochemical methodologies.
Aim 2: Characterize the LPHN interactome through cryo-EM and fluorescence microscopy.
Aim 3: Resolve the architecture of the LPHN interactome at a close-to-native environment through cryo-ET.
Our experimental strategy will generate a quantitative, near-atomic resolution view of LPHNs and the mechanism by which they interact with their synaptic partners and instigate trans-synaptic signal transduction. These data will be vital for understanding LPHN-mediated cell-cell communication as well as the mechanisms governing trans-synaptic interactions and could potentially highlight novel approaches to treat neurodevelopmental and neuropsychiatric disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.