Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The chemical consequences of vapour loss during planetary accretion

Descrizione del progetto

Uno studio analizza in che modo la dispersione di vapore plasma la composizione di un pianeta

I planetologi ipotizzano da tempo che i meteoriti primitivi («condritici») contengano importanti indizi sul processo di formazione dei pianeti. Tuttavia, i modelli che costruiscono pianeti da meteoriti così primitivi non riescono a spiegare i principali elementi della Terra e le composizioni isotopiche. Ciò indica la necessità di una rivalutazione radicale dell’attuale paradigma di formazione dei pianeti. Studi recenti suggeriscono che la composizione di un pianeta può subire modifiche sostanziali a seguito di una significativa dispersione di vapore durante il processo di accrescimento. Il progetto VapLoss, finanziato dall’UE, prevede di quantificare le conseguenze di una dispersione di vapore tanto importante durante il processo di accrescimento energetico di un pianeta. Il lavoro del progetto dovrebbe consentire la valutazione approfondita dei promettenti modelli di dispersione di vapore che spiegano il contenuto volatile problematico dei pianeti, nonché l’abbondanza unica dei costituenti principali della Terra.

Obiettivo

Planets have long been thought to be made from building blocks of primitive (chondritic) meteorites. Yet it has become increasingly clear that such models fail to reproduce the composition of the best constrained planet, Earth. Problematically, no combination of chondritic meteorites can simultaneously explain Earth’s major element composition and isotopic characteristics. This striking dilemma points to the need for a radical reassessment of the current paradigm of planet formation. A tacit assumption of most previous models has been growth with a chemically closed system. Recent work has pointed to the likelihood of significant vapour loss during energetic, collisional accretion. Substantial modifications of the composition of a planet could occur as a result of vapour loss during this accretion. However, there is a critical lack of data to establish whether this drastically different model of planet formation accounts for the apparently conflicting perspectives on planetary origins from isotopic and elemental data.

In this proposal I will therefore quantify the consequences of such major vapour loss during violent planetary growth. In a multi-faceted approach, I will undertake i) pioneering, high-temperature experiments mimicking partial vaporisation of molten planetary bodies, combined with ii) analysis of critical elemental and isotopic distributions between the liquid and co-existing vapour from the experiments as well as in key meteorites and terrestrial samples, and iii) numerical modelling to trace the chemical evolution of a planetary body as vapour loss proceeds in various astrophysical scenarios. In combination, this work will allow me to assess rigorously the value of promising models of vapour loss in accounting for the long problematic volatile contents of planetary bodies as well as the unique abundances of Earth’s main constituents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 159,34
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 556 159,34

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0