Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Senolytic CAR T cells as novel therapeutic concept for solid tumors and senescence-associated diseases.

Descrizione del progetto

Nuove immunoterapie per il cancro e non solo

Le cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR, Chimeric Antigen Receptor) sono cellule immunitarie geneticamente modificate che distruggono con precisione le cellule bersaglio grazie al legame dell’antigene associato e alle funzioni di attivazione delle cellule T. Il loro adattamento ha consentito nuovi trattamenti nei pazienti con neoplasie ematologiche delle cellule B. Questi trattamenti si rivelano molto promettenti per altri tipi di cancro e malattie, quali le patologie associate alla senescenza, ma è necessario risolvere alcuni limiti derivanti dall’eterogeneità antigenica o dalla compromissione di trasporto delle cellule T. Il progetto CARsen, finanziato dall’UE, svilupperà un concetto terapeutico innovativo attraverso la progettazione di cellule T contrapposte alle cellule senescenti, che verrà abbinato alle terapie mirate a provocare la senescenza delle cellule tumorali. La sicurezza e l’efficacia della nuova terapia saranno verificate nei modelli murini di senescenza cellulare e tumori solidi.

Obiettivo

The adoptive transfer of T cells expressing CD19-directed chimeric antigen receptors (CARs) has yielded remarkable efficacy in patients with hematological B-cell malignancies. CARs are a class of synthetic receptors that reprogram T cell specificity, function and metabolism. Engineered T cells are applicable in principle to other cancers and diseases, but clinical success will critically depend on further progress to overcome current limitations such as antigenic heterogeneity or impaired T cell trafficking and function. We propose to develop CAR T cells targeting senescent cells as a novel therapeutic concept for cancer and senescence-associated diseases. Cellular senescence is a stress-response program characterized by stable cell cycle arrest that serves as a potent tumor-suppressive mechanism. Conversely, accumulation of senescent cells generates a chronic inflammatory milieu, which contributes to a plethora of pathologies, such as liver or lung fibrosis and can even promote tumor progression.
Our preliminary data demonstrate that CAR T cells can efficiently clear senescent cells, providing therapeutic benefit in a murine model of liver fibrosis. We thus firmly believe that senolytic CAR T cells have broad therapeutic potential. To this end, we will apply innovative engineering strategies to develop modular CAR designs tailored to senescence-specific requirements. We will determine safety and efficacy of senolytic CAR T cells in murine models of cellular senescence and solid tumors. Importantly, we will evaluate combined treatment approaches of senescence-inducing therapies with CAR T cells targeting senescent and proliferating tumor cells. Finally, we will investigate engineering tools to optimally direct senolytic CAR activity to mediate durable tumor regression.
This project combines two emerging concepts of anticancer therapies and goes beyond current applications of CAR therapies. The efforts may lead to promising new therapeutic avenues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 818 637,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 818 637,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0