Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redefining Variability: Evaluating Land Use and Transport Impacts on Urban Mobility Patterns

Descrizione del progetto

Misurare la variabilità nella mobilità urbana

La maggior parte dei cittadini europei vive in aree urbane e, per la propria mobilità, condivide le stesse infrastrutture. Sfortunatamente, la mobilità urbana è responsabile del 40 % di tutte le emissioni di CO2 generate dal trasporto stradale e di una percentuale fino al 70 % di altri inquinanti determinati dai trasporti. Alla luce di queste premesse, il progetto realTRIPS, finanziato dall’UE, impiegherà dati automatici emergenti per aprire un nuovo percorso di ricerca nella mobilità urbana. In particolare, esso prenderà in considerazione la variabilità della mobilità urbana quale indicatore dei cambiamenti che si verificano nei normali comportamenti umani a seguito dell’impatto esercitato dall’uso del suolo e dai trasporti su scale diverse. Il progetto esaminerà inoltre alcuni casi di studio che presentano contesti urbani tipici (Londra, Shenzhen, Nairobi) al fine di dimostrare l’applicabilità generica dei modelli urbani.

Obiettivo

Urban mobility analysis, advanced by the emerging fine-granularity location data (e.g. smart card data, mobile phone data and social media data), has received significant attention in recent years. It has become an important subject for understanding the functionality, ever-increasing dynamism and complexity of urban space. realTRIPS aims to open a new avenue of research in urban mobility analysis using emerging automatic data by developing an analytical and modelling framework, particularly addressing variability across spatial-temporal scales. I argue that the variability of urban mobility should not be simply interpreted as a number of errors, but indicators of changes in regular human behaviours impacted by land use and transport at different scales. A deeper understanding of variability and regularity would contribute to a more accurate prediction of urban development scenarios. The relevant theories and measures on variability have been long-researched in spatial statistics, but not well applied to the context of urban mobility studies. The proposed framework will take advantage of the research progress in multi-disciplines and leverage key concepts from uncertainty in spatial analysis, time geography, and land use transport planning. Under such framework, variability will be measured in mobility patterns and integrated as a function of space and time into operational urban models for predicting impact of land use and transport on people’s travel and location choices at different spatiotemporal scales. Case studies presenting typical urban contexts (i.e. London, Shenzhen, Nairobi) will be explored to demonstrate the feasibility and generic applicability of the theory, analytical methods and urban models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 468 363,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 468 363,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0