Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Built Environment Knowledge for Resilient, Sustainable Communities: Understanding Everyday Modern Architecture and Urban Design in the Iberian Peninsula (1939-1985)

Descrizione del progetto

Creare conoscenze solide sul nostro ambiente costruito

Che cosa sappiamo sugli edifici in cui viviamo e lavoriamo? Quanto conosciamo bene l’architettura della nostra comunità? Le risposte a queste domande sono importanti per sviluppare e gestire comunità resilienti e sostenibili in Europa, dove il parco immobiliare è abbondante, generalmente in buone condizioni e disponibile per essere assegnato e riutilizzato. Il progetto ReARQ.IB finanziato dall’UE, si concentrerà sulle strutture, sugli insiemi e sui quartieri architettonici moderni trascurati in larga misura dalla storiografia canonica, il cui ruolo all’interno della vita delle comunità è tuttavia essenziale. Rivolgendo l’attenzione all’uso pubblico e agli edifici residenziali, il progetto integrerà informazioni e indagini critiche a sostegno della gestione e dell’azione, facendo compiere al contempo progressi alla storia architettonica e urbana.

Obiettivo

How can we manage, improve and develop resilient, sustainable communities, without a solid scientific knowledge of our built environment? Our everyday life is framed by a cohort of buildings about which we know very little, or nothing: they are outside of our cultural concerns, even though we reside, work, learn or convalesce in them. Understanding the architecture that shapes our everyday empowers our communities – it enables them to take informed decisions about what to preserve, reuse and replace; how to update and improve their buildings. At a time when resources are dwindling and must be used rationally, repurposing and retrofitting existing buildings is a priority over new construction, everywhere. European societies have a vast building stock at their disposal, erected in the second half of the past century, to be used and transformed: sturdy, pragmatic objects whose features are seldom discussed.
ReARQ.IB bridges the gap between local communities in Spain and Portugal and their ‘architecture of proximity’: structures, ensembles and neighbourhoods generally left out of canonical historiography, close to our lives but far from our minds. Making the genetic fabric of this built environment clear, intelligible and operative is an essential first step for responsible management and decision-making by stakeholders. Contemporary architecture in both countries may be celebrated in professional circles, and even enjoy public visibility – but communities across the Iberian Peninsula, including many designers, know precious little about their modern built environment, which grew exponentially in the 20th century. Focusing on public-use and residential buildings – prevalent generic typologies that concern most communities – ReARQ.IB will integrate information and critical enquiry to support management and action while advancing architectural and urban history. This is applied science for community participation enabling a more sustainable and resilient built environment

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Iscte - Instituto Universitário de Lisboa
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 613,00
Indirizzo
AVENIDA DAS FORCAS ARMADAS
1649 026 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 613,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0