Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Duality in Market Design: Theory and Applications

Descrizione del progetto

Progettare mercati equi ed efficienti

La progettazione di matching market e aste ha unito la teoria e la pratica economica. Tuttavia, sono presenti molti mercati importanti, quali quello immobiliare, che implicano beni indivisibili, estremamente eterogenei e importanti dal punto di vista finanziario, e ciò rende difficile calibrare equità ed efficacia. Il progetto DUALMARKETS, finanziato dall’UE, progetterà mercati equi ed efficienti per i partecipanti con preferenze ed effetti sul reddito diversificati. Saranno ricercate una dualità nell’esistenza di equilibrio competitivo e una dualità nel concetto di soluzione cooperativa tra le economie con e senza effetti sul reddito per creare modelli di aste a busta chiusa multi-articolo. Ciò connetterà l’equilibrio competitivo, i matching market e le nuove aste e migliorerà inoltre il set di strumenti per la progettazione dei mercati, conducendo a una gestione efficace della diversità di preferenze.

Obiettivo

Market design uses economic theory to improve the function of real-world marketplaces, such as matching systems and auctions. In many markets, participants trade goods which are indivisible and highly heterogeneous. My focus is on settings in which participants also experience “income effects”. Income effects arise when participants face budget constraints or when transactions substantially affect participants’ wealth. Income effects are present in many important markets: from spectrum licenses and airport landing slots to jobs and houses. But designing well-functioning marketplaces for participants who experience income effects is challenging both in theory and in practice. As a result, income effects are often ignored in marketplace design, leading to unfair and inefficient outcomes.

The goal of DUALMARKETS is to understand how to design fair and efficient marketplaces for participants with diverse preferences and income effects. Marketplaces work well when supply equals demand and when participants cannot improve their outcomes by renegotiating. First, I will develop powerful novel conditions on participants’ preferences which allow for income effects and guarantee that market-clearing prices always exist. Second, I will analyse to what extent outcomes in multi-sided matching markets are robust to cooperative renegotiation among unsatisfied participants. To achieve these two objectives, I will establish a Competitive Equilibrium Existence Duality and a Cooperative Solution Concept Duality between economies with and without income effects. Finally, I will explore applications of these Dualities to auction design. Specifically, I will develop several designs of sealed-bid multi-item auctions in which bidders can experience income effects.

The new connections between competitive equilibrium, matching markets, and auctions developed in DUALMARKETS will substantially enrich the market design toolkit to better cope with the diversity of real-world preferences.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 060 381,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 060 381,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0