Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hunting for Voters: The Impact of Data-Driven Campaigning on Democracy

Descrizione del progetto

Osservare più da vicino il microtargeting politico

Persuadere gli elettori è il cuore di ogni campagna politica e i progressi della tecnologia stanno offrendo ai candidati nuove opportunità di raggiungere gli elettori. Oggi le campagne politiche combinano la ricerca degli elettori basata sui dati con la pubblicità politica personalizzata, ricorrendo a tecniche di microtargeting online. In questo contesto, il progetto HUNTING, finanziato dal CER, esaminerà se queste tecniche sono una minaccia per la democrazia e studierà gli effetti del microtargeting guidato dai dati e della persuasione digitale per individuare in quali condizioni e in che misura influenzano gli atteggiamenti, le opinioni e le decisioni di voto dei cittadini. Usando un mix di metodi di ricerca e adottando una prospettiva comparativa, il progetto ne valuterà i benefici e i rischi.

Obiettivo

Data-driven political campaigns are on the rise. Concerns have been voiced that practices like online political microtargeting techniques are harmful for democracy. These concerns grew after the unexpected outcome of the US presidential elections in 2016, the Brexit vote in the UK, and several recent elections in Europe. However, it is unclear if data-driven campaigns using online microtargeting techniques are an actual threat to democracy. The project will focus on the consequences of data-driven targeting and digital persuasion. In light of ongoing political and societal turmoil, investigating how citizens may be persuaded in a changing media landscape has never been of more importance. The overarching objective of this project is to identify the conditions and the extent to which data-driven online political microtargeting affect citizens attitudes and opinions, and eventually voting behavior. The project addresses three research questions: To what extent and under which conditions does data-driven political targeting have a beneficial impact, and under which conditions a harmful impact on democracy? And how can the beneficial effects trump the harmful effects? The project is novel as it systematically analyses the impact of data-driving campaigning, providing a theoretical dual-processing model, while using a mixture of research methods and a comparative perspective. As a whole, the project will offer a deeper understanding of the global impact of online data-driven targeting techniques during elections in several countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 376 377,06
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 376 377,06

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0