Descrizione del progetto
Spianare la strada a un ambiente favorevole alla mobilità robotizzata
Gli agenti autonomi, quali i robot e le auto senza conducente, devono collaborare e cooperare quando lavorano insieme in spazi condivisi, quali i magazzini o i sistemi di traffico. Ma per fare progressi in questo settore, dobbiamo smettere di cercare di infilare i sistemi di mobilità dei robot del futuro negli ambienti di trasporto del passato. Fino ad ora, c’è stato un disallineamento tra l’ottimizzazione dei robot mobili e il loro ambiente circostante. Il progetto gAIa, finanziato dall’UE, studierà questo ambiente, che rappresenta una variabile tanto quanto il robot stesso. Identificando ambienti più favorevoli ed efficienti, il progetto contribuirà a migliorare le politiche collettive relative ai robot. Le risultanze avranno un impatto sulla pianificazione dei trasporti e sulla progettazione urbana, facilitando un nuovo percorso verso veicoli mobili connessi e coordinati. Nel complesso, il progetto si propone di far luce sul collegamento tra struttura ambientale e mobilità robotica collettiva.
Obiettivo
The behavior of intelligent systems, both living and artificial, is influenced through the structure of their surrounding environment. In nature, environmental constraints dictate the creation, unfolding, and interaction of living beings. Living systems are prototypes for collective robot behaviors— yet, despite the obvious influence of spatial constraints on interactions, the optimization of mobile robots and their immediate environment has been disjoint. Little thought has been given to what would make an artificial environment conducive to effective and efficient collective robotic mobility.
The premise of this project is that the environment is as much a variable as the robot itself. I want to expose the coupling between environmental structure and collective robotic mobility. In pursuit of this goal, I propose a co-optimization scheme that finds the best robot-environment pairs in an automated, scalable manner. The work in this project will (i) optimize control policies that define the behavior of collective mobile robot systems, and (ii) find environments that are more conducive to efficient coordination and cooperation. The developed techniques will allow us to perform first-of-a-kind analyses that would reveal novel environmental paradigms and the collective robot policies optimized around them. Ultimately, this project will spearhead new ways of thinking about transport planning and urban design, in the wake of a new generation of mobile vehicles that are connected and coordinated.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.