Descrizione del progetto
La matematica di fronte alla sfida di rivelare il ruolo della casualità nella dinamica dei fluidi
Il progetto FluFloRan, finanziato dall’UE, si propone di affrontare diversi problemi aperti e di lunga durata nella teoria matematica dei flussi dei fluidi. Il progetto lavorerà per trovare le giuste soluzioni alle equazioni differenziali a derivate parziali non lineari che descrivono i flussi nei liquidi e nei gas. Grande attenzione sarà dedicata all’esempio iconico, il sistema di equazioni di Navier-Stokes per fluidi incomprimibili e il corrispondente problema del millennio. Il progetto parte dal presupposto che per modellare i flussi di fluidi (per catturare il comportamento caotico dei sistemi deterministici dopo il blow-up) e per descrivere le incertezze del modello dovute all’elevata sensibilità ai dati di input o alla riduzione dei parametri, è indispensabile una descrizione probabilistica.
Obiettivo
The main goal of the present project is to make substantial contributions to the understanding of fundamental problems in the mathematical theory of fluid flows. This theory is formulated in terms of systems of nonlinear partial differential equations (PDEs). Major attention has been paid to the iconic example, the Navier-Stokes system for incompressible fluids, and the corresponding Millennium Problem. Despite joint efforts and a substantial progress for various models in fluid dynamics, fundamental questions concerning existence and uniqueness of solutions as well as long time behavior remain unsolved.
This project is based on the conviction that a probabilistic description is indispensable in modeling of fluid flows to capture the chaotic behavior of deterministic systems after blow-up, and to describe model uncertainties due to high sensitivity to input data or parameter reduction. For a set of selected models, we investigate different aspects of the underlying deterministic and stochastic PDE dynamics. In particular, we are concerned with the question of solvability and well-posedness or alternatively ill-posedness. For some models including the incompressible stochastic Navier-Stokes system we investigate non-uniqueness in law. For the compressible counterpart we aim to prove existence of a unique ergodic invariant measure.
The guiding theme of this research program is a core question in the field, namely, how to select physically relevant solutions to PDEs in fluid dynamics. The project lies at the challenging frontiers of PDE theory and probability theory and it will tackle several long standing open problems. The results will have an impact in the deterministic PDE theory, stochastic partial differential equations and from a wider perspective also in mathematical physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.