Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flourishing Seeds. Value Creation and Relatedness in Agrobiodiversity Hotspots

Descrizione del progetto

Dare valore alle colture alimentari: dal campo dell’agrobiodiversità a quello dell’agroindustriale

La coltivazione di varietà di colture è fortemente condizionata dalle principali preoccupazioni odierne: dal degrado ecologico alla deregolamentazione finanziaria e all’esplosione demografica. Pertanto, il valore delle colture alimentari non dovrebbe essere misurato solo in termini economici: le motivazioni etiche che spingono gli agricoltori a garantire la biodiversità sono altrettanto importanti. Con un’attenzione rivolta alle coltivazioni di patate in Perù, di mais in Messico e di riso in Laos, il progetto SeedsValues, finanziato dall’UE, studierà l’etica della coltivazione di sementi nonché gli innumerevoli apprezzamenti dei semi nello scambio e nel consumo. Esplorando i nessi tra agricoltori e sementi, il progetto affronterà la divisione tra studi economici ed etici sul valore.

Obiettivo

AgricultureAgriculture condenses the most pressing challenges we are facing today: ecological degradation, financial deregulation and demographic explosion. Value discrepancies are key obstacles toward integrated agriculture which are not rewarding in the capitalist economy overwhelmed by a profit-driven agroindustry. However, we still lack fundamental knowledge to identify the manifold values of agricultural assets. While the value of crop varieties is usually assessed in economic terms, we need to also consider the ethical values that incentivies farmers to perpetuate biodiverse agriculture. Beside empirical timeliness, this study contributes to the elaboration of a general anthropology of value still lacking to date. The SeedsValues contends that agriculture offers a unique object to overcome the current split between the economic and the ethical studies on value. This will be achieved by producing interspecies ethnographies into seed-human relatedness - both affective and instrumental - in three agrobiodiversity hotspots: potato cultivation in Peru, maize in Mexico and rice in Laos. Prominent on global markets, also distinguished by international institutions as highly promising to reach global food security, these crops bear outstanding value to the Indigenous people who cultivate and eat them daily. Sometimes, they are treated as organisms imbued with a subjectivity, challenging Western dichotomies between object and subject, nature and culture. In this light, this project aims at unravelling (a) the ethics of seed growing, (b) the appreciation of seeds in exchange and consumption, and (c) the entanglements between growers' and seeds’ qualities. Beside addressing critical ecological questions regarding the sustainable feeding of an increasing human population, this research at the interface of anthropology and biology promises significant theoretical advances in the anthropology of value by investigating a vital object: the cultivation of flourishing seeds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 447 462,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 447 462,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0