Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanical and Electrical Guidance of Collective Cell Migration in vivo

Descrizione del progetto

Stimoli biofisici nella migrazione cellulare collettiva in vivo

La migrazione cellulare collettiva direzionale è un processo fondamentale della migrazione cellulare coordinata che avviene durante l’embriogenesi, la riparazione dei tessuti o la formazione di metastasi. La ricerca si è concentrata principalmente sull’orientamento chimico della migrazione cellulare collettiva direzionale e il ruolo degli stimoli fisici non è stato studiato. Il progetto MOVE_ME, finanziato dall’UE, intende occuparsi del contributo che gli stimoli biofisici danno alla migrazione cellulare collettiva direzionale in vivo studiando la durotassi (orientamento meccanico) e l’elettrotassi (orientamento elettrico). La valutazione della durotassi e dell’elettrotassi in vivo è un obiettivo ambizioso. I ricercatori sfrutteranno l’innovativo kit di strumenti che hanno sviluppato per studiare la migrazione cellulare collettiva direzionale nella cresta neurale dello xenopo nell’embriogenesi e la migrazione delle cellule che organizzano la rigenerazione nella rigenerazione della coda di xenopo.

Obiettivo

Directional collective cell migration (dCCM) is key for cellular clusters to reach their target tissues in embryogenesis, tissue repair, and metastasis. Though cells interact with chemical and physical cues when migrating in vivo, the field has mostly focused on studying the chemical guidance (chemotaxis) of dCCM- and the role of physical cues is underappreciated. As chemotaxis is not sufficient to explain dCCM in native contexts, the mechanisms that guide dCCM in vivo remain unclear. Thus, our overall goal is to challenge the classic chemocentric view by addressing whether and how biophysical cues such as mechanical and electrical signals contribute to dCCM in vivo. To tackle this challenging aim, we will study durotaxis (mechanical guidance) and electrotaxis (electrical guidance) at two levels: i) Tissue level, to map mechanical and electrical properties in vivo and test their relative contribution to dCCM and ii) Cellular level, to explore the mechanisms by which cells respond and integrate these biophysical cues. To address this, we will take advantage of the innovative toolbox we developed to study mechanical and electrical cues in vivo. As dCCM occurs in different biological contexts, we propose to generalise our results by studying dCCM of Xenopus neural crest (NCs) in embryogenesis (WP1, WP2), and the migration of the recently discovered Regeneration Organizing Cells (ROCs) in Xenopus tail regeneration (WP3). Demonstrating durotaxis and electrotaxis in vivo has proven to be a challenging goal. Thus, we expect our research to be a breakthrough across fields, bringing new perspectives and tools to study the biophysics of dCCM in vivo for the first time. Finally, this proposal will open new research avenues for my lab and for the field, in which the interplay of biophysical and biochemical cues from the environment could be studied, paving the way to the formulation of a novel and more integrative view of dCCM, and other cell and developmental processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 854 510,37
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 510,37

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0