Obiettivo
OBJECTIVES
The technologies which are now emerging will lead to a change in the working methods applied within companies. Training must be available which can be carried out at work or by self study and distance learning. The objectives of this project are to identify training requirements in environmental engineering, i.e. the incorporation of environmental considerations into the engineering of a company's products. This project will develop the curriculum for a modular, university/industry consortium programme for training and education in environmental engineering.
ACTIVITIES
The project will carry out a survey to assess the exact training requirements for environmental engineering across Europe, taking into account emerging technological areas of importance. From this, it will build a curriculum. The courses and training materials will be developed collaboratively with partner universities and companies across Europe. The network of partner representatives from universities and industry will implement the integration of the training materials into relevant training activities.
PRODUCTS
- Curriculum for - and courses in - environmental engineering.
- Short training modules, distance learning courses utilising multimedia and training software. The modules may be tailored to individual company requirements for in-company training and for integration into existing or the development of new university programmes.
Contract number : UK/95/2/2882/P/II.1.1.c)/FPC
Domaine : Continuing vocational training
Contents :
Adaptation to industrial change
Products :
New occupational profiles
Short training courses
Individualised training with tutor support
Public :
Young people in training
Workers/ Employees
Companies
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TW12 1JQ Hampton Hill
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.