Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Wellbeing in a Culture of Ubiquitous Connectivity: Towards a Dynamic Pathway Model

Descrizione del progetto

Alla ricerca del benessere digitale

Smartphone e tablet sono solo alcune delle tecnologie digitali che assicurano una connettività universale. Essere costantemente connessi offre la possibilità di aumentare l’autonomia di una persona in quanto può aiutare a gestire le attività quotidiane e fornire una comunicazione istantanea. Allo stesso tempo, può anche minacciare l’autonomia personale poiché può distogliere l’attenzione dalle attività principali. Questo solleva l’importante questione di come conciliare al meglio la connettività e la disconnessione per raggiungere il benessere digitale. In questo contesto, il progetto DISCONNECT, finanziato dall’UE, svilupperà un modello di percorso del benessere digitale. Attraverso la sperimentazione empirica del modello, il progetto si propone di ottenere nuove intuizioni che le parti interessate, come i responsabili politici, potranno utilizzare per aumentare il benessere digitale di tutti.

Obiettivo

Ubiquitous connectivity increases our autonomy: We can connect to content, contacts and services without time or place constraints. Paradoxically, however, ubiquitous connectivity also threatens that very autonomy: The addictive design of digital technologies diverts attention away from our primary activities, and in our contemporary culture of connectivity we face increasing pressures to be permanently online and permanently connected. This mobile connectivity paradox presents an urgent challenge: How can we balance connectivity and disconnectivity so that we experience digital wellbeing?

Current scholarship lacks answers to this question. It fails to account for the dynamic nature of digital wellbeing and to sufficiently address the interplay between psychological, technological and social factors. This research project overcomes these limitations by building a dynamic pathway model of digital wellbeing. The model is tested via a multi-method and multi-paradigmatic empirical approach that integrates traditional data sources with behavioral data gathered via device logging and dynamic data on users’ momentary states and contexts gathered via mobile experience sampling. Data are analyzed using innovative digital ethnographic and machine learning methods.

This empirical test of the dynamic pathway model of digital wellbeing gives insight into (1) how individuals understand and practice digital wellbeing, (2) which constellations of person-, device- and context-specific factors form pathways that lead to short-term changes in digital wellbeing and long-term changes in indicators of overall wellbeing such as burnout or depression, and (3) what impact digital wellbeing interventions have on digital wellbeing. Armed with these insights, stakeholders such as users, technology developers and policy makers can take steps to increase digital wellbeing.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 860,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 860,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0