Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Lives: The Futures of Mining

Descrizione del progetto

Scavando a fondo nelle future operazioni di estrazione

L’industria dell’estrazione è in continua evoluzione. Il futuro dell’estrazione viene forgiato da nuove tecnologie come robot, droni, e macchine a guida autonoma. Anche l’avvento di minerali sintetici o prodotti in laboratorio sta cambiando le dinamiche. Il progetto SYNTHLIVES, finanziato dall’UE, esplorerà il ruolo della natura umana e non umana nelle fiorenti industrie dell’estrazione sintetica, automatizzata e digitale. Condurrà uno studio multi-centro e multi-metodo in tre casi di studio: laboratori sintetici, miniere automatizzate e processi di estrazione digitali in ottica dati. Le scoperte getteranno nuova luce sulle conseguenze politiche, epistemologiche, ecologiche ed economiche delle future operazioni di estrazione che hanno subito trasformazioni dovute dalle proprietà sintetiche, dalle macchine a giuda autonoma e dalle tecnologie digitali.

Obiettivo

The global extractive industry is undergoing three critical transformations: first, the advent of synthetic or lab-grown minerals, impacting the mining industry and the extraction of resources from nature; second, the creation of fully automated mining operations, seeking to render human work redundant or accessory to that of bots, drones, and other autonomous machines; third, the introduction of digital data and disintermediation technologies for mining management and traceability. Taken together, these innovations anticipate a future of mining that replaces nature with synthetic substances, human labor with intelligent machines, and intermediaries with unmediated accountability. This project responds to these changing conditions with a novel conceptualization of the emergent relationship entangling synthetic and natural objects, humans and machines, material and digital spaces: Synthetic Lives. It asks: What is the role of humans and non-human nature in increasingly synthetic, automated, and digital mining economies? This research innovates by bringing together three related areas of scholarly enquiry: i) resource materialities, to destabilize the divide between nature and culture; ii) mediation and technology, to problematize the separation between humans and machines; iii) algorithmic governance and digital transparency in mining sites, to untangle how material and digital properties are co-produced. Through a multi-sited and multi-methods study, it contributes to these fields of research in three case studies: synthetic laboratories, automated mines, and digital and data-driven mining processes. Interlacing these three foci, Synthetic Lives assists policy-making on environmental, employment, and social-digital issues, and inaugurates a debate of anthropological import: What are the political, epistemological, ecological, and economic consequences of a future that promises to be entangled in synthetic properties, autonomous machines, and digital technologies?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION POUR L INSTITUT DE HAUTES ETUDES INTERNATIONALES ET DU DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
MAISON DE LA PAIX CHEMIN EUGENE RIGOT 2
1202 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0