Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa genera componenti metallici cavi con pressofusione
La pressofusione è un processo di produzione comune utilizzato per produrre parti metalliche sagomate forzando il metallo fuso ad alta pressione in stampi di metallo riutilizzabili. L’industria automobilistica utilizza già la pressofusione per produrre una varietà di componenti metallici solidi. La produzione di componenti cavi richiede attualmente ulteriori processi a monte e a valle. Gli ingegneri che stanno dietro al progetto MAGIT, finanziato dall’UE, hanno sviluppato una nuova tecnologia di iniezione di gas per la pressofusione ad alta pressione di parti cave in alluminio e magnesio. Promette un notevole risparmio di tempo, denaro e materiali, oltre ad accogliere forme inedite come i componenti integrati dei condotti dei fluidi per il raffreddamento dell’elettronica e dei motori elettrici o delle batterie dei veicoli. Con il sostegno dell’UE, la tecnologia è sulla buona strada per l’adozione e la diffusione sul mercato.
Obiettivo
The MAGIT consortium comprises a German engineering company for product and process development (TiK), a Swiss
aluminium die casting foundry (ALUWAG), a Belgium tool manufacturer (surtechno) (all SMEs) as well as a German Foundry
Institute (Aalen University of Applied Sciences). Thus, the consortium has all necessary competences to achieve the
objectives of the FTI project.
The European automotive industry is faced with wide-ranging challenges in the common years. Especially electric mobility,
lightweight design and intelligent use of materials is essential for current and future car development. In modern cars, many
components are already produced in die casting, which is the most promising technology regarding cost-effective large-scale
production. To extend the application possibilities of this technology, a new and disrupting process was developed, which
enables the use of gas injection in aluminium or magnesium high pressure die casting and the production of components
with hollow structures. Through this, significant cost savings can be achieved by the elimination of upstream and
downstream manufacturing processes and weight can be reduced drastically by using lighter materials, but also new
constructional possibilities for complex, hollow and thin-walled components with a load-adjusted design. By MAGIT,
integrated fluid duct components can be realised. These can be used for cooling of power electronics and electric motors or
temperature controlling of vehicle batteries.
While the complex hollow components primarily address the European automotive industry, the new technology and the
MAGIT device primarily addresses the European die casting industry for non-ferrous metals. By the innovative technology,
the MAGIT consortium expects to generate additional cumulative turnover of 40 million and an increase in staff headcount
of 55 in 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79331 Teningen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.