Descrizione del progetto
Approfondimento dell’interazione tra batteri commensali e patogeni
In molte specie, i microbi residenti o commensali influenzano la crescita, il metabolismo e la funzione del sistema immunitario dell’ospite. Le prove accumulate indicano che tali batteri commensali influenzano anche la capacità degli agenti patogeni di invadere e proliferare all’interno dell’ospite. Per delineare ulteriormente questa interazione tra batteri patogeni-commensali, il progetto PATHOCOM, finanziato dall’UE, userà la pianta arabide comune come sistema modello. Il progetto studierà l’interazione simultanea di diversi batteri commensali e patogeni, piuttosto che concentrarsi su relazioni uno a uno. Gli esperimenti forniranno informazioni in merito a come queste interazioni incidono sulla composizione e sulla struttura delle comunità microbiche in natura.
Obiettivo
Infectious disease is often the major selective agent in nature, and we cannot understand how populations evolve without understanding their pathogenic microbes. Beyond host immunity, an important factor determining the ability of pathogens to invade and proliferate in a host is the resident microbiota, but we are only beginning to glimpse its multifarious impacts. We know even less about interactions among pathogenic microbes themselves. Any effort to explain how pathogen communities, or pathobiota, develop within a host requires knowledge about the extent to which pathogens engage in competition, commensalism and cooperation, both with other pathogens and the rest of the microbiota. To date, studies of plant-pathogen interactions in the lab and descriptive work in the field have focused on pairwise interactions between one plant host and one pathogen, leaving a large gap in our understanding of how different types of interactions between microbes, and especially pathogens, determine the outcome of host-pathogen interactions in the real world. In PATHOCOM, we will implement a program that integrates large-scale field observations of microbes in the plant Arabidopsis thaliana with ultra-high-throughput experimental tests of host-dependent interactions among microbes, allowing experiment-informed modeling of pathogenic microbe-microbe interactions. These models, which will be improved through an iterative process of data collection with synthetic communities, will illuminate how interactions, from pairwise to higher-order, shape microbial community composition and structure. In the final step, the resulting models will be tested against and refined with field data. Together, these efforts will transform the study of plant pathogens by applying deep analyses of microbial interactions in an ecological context to explain patterns in nature. Ultimately, PATHOCOM will play an essential role in refashioning plant-pathogen-microbiome studies into a predictive science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.