Descrizione del progetto
Far luce sui meccanismi di tolleranza ai farmaci antifungini
Nonostante l’utilizzo di farmaci antifungini, le infezioni micotiche possono provocare il decesso in quasi il 50 % dei casi. Il fallimento del trattamento potrebbe essere un risultato della tolleranza farmacologica, che non è del tutto compresa. Il campo di applicazione del progetto FungalTolerance, finanziato dall’UE, è il raggiungimento della comprensione fondamentale su questo tipo di tolleranza. I ricercatori del progetto condurranno analisi genomiche e proteomiche su oltre 1 000 prelievi fungini in cui individueranno i meccanismi biologici che causano la tolleranza farmacologica. Inoltre, analizzeranno i composti candidati che sopprimono la tolleranza e apriranno la strada a inedite strategie antifungine di maggiore efficacia.
Obiettivo
Mortality from invasive fungal infections approaches 50%, despite the use of available antifungal drugs. While bacterial studies have focused on drug resistance, the rare appearance of antifungal drug resistance does not explain these treatment failures. Antifungal tolerance is a poorly understood property that is expressed to different degrees in different non-resistant isolates, yet has not been measured routinely in the clinic or in most research studies. We do not know how tolerance differs between isolates, what biological mechanisms drive it, how it affects only some cells in a single isolate, or whether it can be inhibited to improve treatment outcomes. Recently, the Berman lab found that tolerance is an intrinsic property, in which some cells of a non-resistant isolate continue growing in the presence of the drug that has the potential to explain antifungal treatment failures. In parallel, the Ralser lab found that inhibitors of metabolic pathways affect the stress survival of some cells and the Berman lab found that these inhibitors can clear tolerance and convert an antifungal drug from fungistatic to fungicidal, thereby killing the cells and halting their adaptation. Together, we combine expertise in pathogenic fungi (Berman) and metabolic systems (Ralser) to reach fundamental understandings of tolerance across the range of its biological scales by: 1) capturing the diversity of tolerance in a genomic and proteomic data resource of >1000 isolates; 2) identifying metabolic pathways and molecular mechanisms that drive tolerance within isolates; and 3) probing processes and compounds that affect phenotypic heterogeneity between cells and suppress tolerance. By elucidating the mechanisms that drive tolerance and fungal single-cell diversity, we propose to render tolerance targetable, providing a paradigm shift in anti-fungal treatment strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.