Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser-induced hierarchical micro-/nano-structures for controlled cell adhesion at implants

Descrizione del progetto

Modifiche superficiali degli impianti medici per il controllo dell’adesione cellulare

Tra le varie applicazioni di impianti medici vi sono le protesi dentali, il cui impianto in titanio o in lega di titanio deve possedere la capacità di rapida osteointegrazione nella mandibola. Tuttavia, per applicazioni quali viti e placche ossee è possibile che l’impianto debba essere rimosso dopo qualche tempo, e non deve essere completamente coperto dai tessuti in ricrescita. L’obiettivo del progetto LaserImplant, finanziato dall’UE, è fornire una collaborazione tra il mondo accademico, i centri di ricerca, gli sviluppatori di dispositivi per il trattamento laser e i produttori di impianti, allo scopo di sviluppare micro- e nanostrutture indotte da laser che permettano di controllare l’adesione delle cellule agli impianti. Il progetto si occupa dello sviluppo futuro di impianti medici intelligenti, pensati per un ampio ventaglio di necessità dei pazienti.

Obiettivo

LaserImplant - Laser-induced hierarchical micro-/nano-structures for controlled cell adhesion at implants
A large application area of medical implants are currently dental prostheses – a rapidly growing market in ageing societies. These implants consisting of Ti or a Ti-alloy should provide good and fast osseo-integration into the jaw bone. Opposed to that demand, in other applications (for instance for bone screws and plates), the implants may have to be removed after some months or several years and shall, therefore, not be completely overgrown by the bodies’ cells. Hence, a one-step laser-based surface functionalization of implant materials for controlling the cell growth is strongly desired.
The goal of the EIC Pathfinder pilot (FET-Proactive) project LaserImplant is the cooperation between academia, research centers, laser-processing device developers and implant producers for future development of smart medical implants addressing wide-spread patient’s needs in the fields of dental prostheses and screws and plates for bone regeneration. The project activities include to pave the pathway for commercialization of laser-functionalized implants, the exploration of industrial up-scaling strategies (including a demonstrator of implant functionalization machines to be conceived and built at the end of the project), and the dissemination and exploitation of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT LINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 625,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0