Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chair of Neuroinformatics

Descrizione del progetto

Una spinta per la neuroinformatica presso l’Università di Lubiana

La neuroinformatica è un campo importante nella ricerca sul cervello, che si occupa dell’elaborazione di informazioni neuroscientifiche diverse e multidimensionali. L’Università di Lubiana (UL) sta affrontando sfide specifiche in questo ambito: gestione della ricerca non ottimale e innovazione aperta, lento miglioramento dei cambiamenti strutturali, eccellenza di ricerca limitata e mancanza di formazione innovativa a livello universitario, post-laurea e post-dottorato. Il progetto CONI, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide supportando l’UL nello stabilire le condizioni e le opportunità adeguate, nominando un ricercatore di alto livello e un responsabile della ricerca con un grado accademico di professore o equivalente come titolare della cattedra SER. Quest’ultimo sarà in grado di richiedere finanziamenti, gestire e migliorare la cattedra di neuroinformatica dell’UL e aprire linee di ricerca indipendenti. Il progetto avrà accesso ai dati clinici multimodali e multidimensionali esistenti provenienti da malati di Alzheimer per la ricerca digitale avanzata.

Obiettivo

Neuroinformatics (NI) is now an essential approach in brain research, to organise, analyse, integrate and interpret an increasing volume of diverse, multi-dimensional, fine-grain neuroscience data. University of Ljubljana's (UL's) challenges in this field are suboptimal research management & open innovation (OI), slow pace of structural changes, limited research excellence in NI, and lack of innovative NI training at the undergraduate, graduate and postdoc levels. The proposed ERA-Chair Project will enable UL, located in a low R&I performing country, to create appropriate conditions and opportunities for a high-quality researcher & research manager (ERA-Chair holder, ECH) to address these challenges and foster sustainable NI excellence as well as training in research management & administration. The selected ECH, with an academic rank of Professor or equivalent, will lead UL's Chair of NI (CONI) and will have the authority and autonomy to apply for funding, manage and develop CONI, and develop independent lines of research. The ECH will be supported by 4 research fellows, a Data & OI Manager, and a Public Relations Manager. CONI will have access to existing multimodal and multidimensional clinical data from Alzheimer’s disease patients, including national and international data, for research into computer generated multi-domain markers and advanced clinical ICT tools. ECH & CONI's staff will have full access to UL's research infrastructure and capital equipment. UL's senior research staff will assist ECH & CONI's staff to participate in UL’s under graduate, graduate and postdoc programs, to integrate CONI into UL's national and international NI research network and to implement structural changes at the UL. Collaboration will be established with healthcare data SMEs and a stakeholder network. In 5 years, the ECH will apply or co-apply for 20 national or international grants; publish 20 high-impact research papers, and mentor or co-mentor, 15 MSc and 15 PhD students.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 996,25
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 996,25
Il mio fascicolo 0 0