Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per aiutare i pazienti con protesi
Milioni di persone in tutto il mondo sono affette dal deterioramento delle abilità motorie provocato da ictus, interventi chirurgici per tumori cerebrali o incidenti. Nella maggior parte dei casi, le uniche opzioni sono le protesi e i dispositivi ausiliari. Il progetto MAIA, finanziato dall’UE, va oltre progettando un’intelligenza artificiale (IA) antropocentrica per controllare le protesi e i dispositivi ausiliari applicati a braccia robotiche, sedie a rotelle ed esoscheletri. La tecnologia di MAIA sarà interattiva, incentivando il confronto tra le decisioni dell’IA, la volontà dell’utente e le esigenze reali. Saranno individuate nuove forme di combinazioni dei dati neurali e comportamentali, così come una comunicazione naturale e rapida, superando i metodi attuali di elaborazione dei dati. Tali principi costituiranno l’idea centrale intorno alla quale sarà sviluppato l’ecosistema di MAIA, ponendo le basi per l’intelligenza artificiale antropocentrica biomedica.
Obiettivo
What if in a near future Artificial Intelligence (AI) becomes human-centric, focusing on human needs and build trustworthiness by mutual understanding? Today, millions of people worldwide suffer from deteriorated motor abilities, due to stroke, brain tumor surgery or accident. This represents a serious society challenge with missing adequate technological response. Patients need assistive devices that are trustworthy, multifunctional, adaptive and interactive, i.e. intelligent, unlike current neuroprosthetics that replace single motor impairments.
MAIA proposes a paradigm shift where human-centric AI will control prosthetic and assistive devices. We will investigate and resolve critical steps towards the rapid development of such human-centric control: a radically novel intention decoder, a novel concept for trustworthy human-AI interactions, and a new type of database for acquired information from multiple sources.
MAIA AI technology will decode human intentions and communicate the decoded targets to assistive devices and to the users, to ensure compliance and develop trust through natural interaction and mutual learning. The technological outcome will be a multifunctional human-centric AI controller at TRL4 with embedded trustworthy characteristics, suitable to be integrated in robotic arms, wheelchair and exoskeletons.
To reach this, MAIA will investigate the principles underlying natural, fast and lean communication and new forms of combinations of neural and behavioural data beyond current data processing. MAIA’s approach will be guided by real needs of end users (patients and caregivers) through their direct involvement in the research program, and by all current knowledge from neuro-, cognitive, and social science research.
The application domains of MAIA’s new paradigm span from healthcare to industry, and space exploration. We will also establish a European innovation ecosystem beyond the research labs that will stimulate highly innovative enterprises.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaictus
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-FETPROACT-2019
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
40126 Bologna
Italia