Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per aiutare i pazienti con protesi
Milioni di persone in tutto il mondo sono affette dal deterioramento delle abilità motorie provocato da ictus, interventi chirurgici per tumori cerebrali o incidenti. Nella maggior parte dei casi, le uniche opzioni sono le protesi e i dispositivi ausiliari. Il progetto MAIA, finanziato dall’UE, va oltre progettando un’intelligenza artificiale (IA) antropocentrica per controllare le protesi e i dispositivi ausiliari applicati a braccia robotiche, sedie a rotelle ed esoscheletri. La tecnologia di MAIA sarà interattiva, incentivando il confronto tra le decisioni dell’IA, la volontà dell’utente e le esigenze reali. Saranno individuate nuove forme di combinazioni dei dati neurali e comportamentali, così come una comunicazione naturale e rapida, superando i metodi attuali di elaborazione dei dati. Tali principi costituiranno l’idea centrale intorno alla quale sarà sviluppato l’ecosistema di MAIA, ponendo le basi per l’intelligenza artificiale antropocentrica biomedica.
Campo scientifico
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaesplorazione dello spazio
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datitrattamento dei dati
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-FETPROACT-2019
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (6)
48149 Muenster
Mostra sulla mappa
48160 Derio (Bizkaia)
Mostra sulla mappa
73430 Aalen
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
40124 Bologna
Mostra sulla mappa
16129 Genova Ge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.