Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VERtical Innovation in the Domain of Robotics Enabled by Artificial intelligence Methods

Descrizione del progetto

Strategie assistite dall’IA per migliorare l’innovazione delle PMI nel campo della robotica

I robot operano nel mondo reale. Quando si applicano i metodi di intelligenza artificiale (IA) sui robot, la natura continua e dinamica del mondo fisico pone numerose sfide, che non riguardano ambiti puramente digitali quali la ricerca su Internet e i social network. Per affrontare queste sfide, il progetto VeriDream, finanziato dall’UE, si basa sul lavoro svolto dai progetti di ricerca DREAM e RobDream allo scopo di elaborare una strategia di innovazione duplice per l’IA nella robotica. La sua strategia di innovazione profonda punterà all’ottenimento di un elevato livello di maturità tecnologica in una serie di casi d’uso presso una start-up attiva nel campo della logistica di stoccaggio. La sua ampia strategia di innovazione promuoverà una maggiore adozione di metodi di innovazione efficaci da parte delle PMI, incrementando così il potenziale di innovazione delle stesse nell’IA per la robotica.

Obiettivo

"Advances in artificial intelligence (AI) are changing the business models of many companies, and creating entirely new ones. But whereas the general public associates AI predominantly with autonomous and humanoid robots, the economic impact of AI on robotics has been very limited in comparison to domains which were digitised from the start, such as Internet search and social networks. This is because acting in the physical world raises many challenges related to the variability of the real world, its continuous and dynamic nature, as well as the consequences of suboptimal or erroneous behaviour.

To address these challenges, VeriDream proposes a two-fold research and innovation strategy for AI in robotics, based on the generalisation and robustification of AI methods developed by the three research partners in two previous H2020 projects, DREAM and RobDREAM. The deep innovation strategy aims at high TRL on a set of use cases from the specific domain of warehouse logistics at the start-up Magazino. The broad innovation strategy, pursued by Synesis and GoodAI, aims at fostering a broader uptake of DREAM methods in SMEs, also beyond the project, and even beyond robotics. VeriDream thus aim at both concrete high-TRL innovation success stories, as well as providing experience and templates for innovation from which other European SMEs may profit.

In both strategies, our methodology is based on ""closing the innovation loop"". This means that research on AI methods is driven less by performance on static benchmarks, but rather by general methodological requirements derived from the performance on multiple industrial use cases. This will require scientific advances in state representation learning, failure discovery and resolution, and continual learning. The generalisation and robustification of DREAM methods that results from this research will have a substantial impact on the innovation potential of these methods. Demonstrating this is VeriDream's mission."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 628 277,09
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 628 277,09

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0