Descrizione del progetto
Mischiare ambienti fisici e virtuali per l’istruzione e l’intrattenimento
La realtà estesa (XR), accanto alle tecnologie basate su realtà virtuale (VR), aumentata (AR) e mista (MR) spalanca le porte a nuove, sorprendenti possibilità per la fusione di ambienti fisici e virtuali, offrendo un coinvolgimento immersivo nel campo della formazione, dell’apprendimento informale, della cultura e dell’intrattenimento. Il progetto BRIDGES, finanziato dall’UE, propone una soluzione in condizioni reali per interazioni di gruppo da remoto e in concomitanza utilizzando ambienti immersivi di realtà mista o estesa basati sul volume virtuale circostante. La soluzione verrà convalidata in contesti reali di due importanti aeroporti in Germania e in Grecia per l’addestramento di vigili del fuoco e le forze di pronto intervento nonché in un museo in Grecia per potenziare l’esperienza di apprendimento dei visitatori. Tra i risultati attesi figurano l’impiego industriale e commerciale della soluzione proposta e le linee guida per la sua diffusione nel settore dell’intrattenimento.
Obiettivo
BRIDGES aims to support and boost the pan-European interactive technologies industry and contribute to “bridging” the gap between interactive technologies and industry, through the development of a holistic solution for (remote and co-located) group interactions in room-scale immersive mixed reality (or eXtended Reality - XR) environments that blend the physical and virtual space. The BRIDGES solution is based on an existing Immersive DeckⓇ platform, which will be further enhanced and developed into a turn-key product with widespread applicability that may act as a stimulus for the uptake of interactive technologies by industry.
BRIDGES will focus on the areas of training and informal learning, culture, and entertainment, as it is widely recognized that immersive XR is an extremely promising tool for the enhancement of the user’s experience in these areas, and an optimal medium for achieving enhanced performance, engagement, a high level of effectiveness, and the transfer of skills and knowledge into the real world. To ensure widespread uptake, we will carry out extensive and comprehensive studies to validate the proposed solution in the real world settings of two major international airports in Germany and Greece for training firefighters and first responders, and in a highly visited informal educational and cultural center/museum in Greece, for enhancing the learning and recreational experience of visitors. The extensive validation effort undertaken by BRIDGES is expected to lead to the short-term commercial deployment of the BRIDGES end-results in the specific domains addressed by the project pilots, but also to provide replicability recommendations and scale-up guidelines for deploying the resulting XR platform in other industrial and entertainment domains, in the longer term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.