Descrizione del progetto
Costruire soluzioni insieme all’intelligenza artificiale
A causa della loro natura di scatola nera, è difficile interpretare e, di conseguenza, dare fiducia ai modelli di intelligenza artificiale (IA) esistenti. Soluzioni pratiche e reali a questo problema non possono venire solo dal mondo dell’informatica. Il progetto TRUST-AI, finanziato dall’UE, sta coinvolgendo l’intelligenza umana nel processo di scoperta. Utilizzerà modelli simbolici e algoritmi di apprendimento «spiegabili mediante la progettazione» e adotterà un processo di apprendimento «empirico guidato» incentrato sull’uomo che integra la cognizione. Il progetto creerà TRUST, una piattaforma di IA affidabile e collaborativa, ne garantirà l’adeguatezza per affrontare problemi predittivi e prescrittivi e plasmerà un ecosistema dell’innovazione in cui studiosi e aziende possono lavorare in modo indipendente o insieme.
Obiettivo
Artificial intelligence is single-handedly changing decision-making at different levels and sectors in often unpredictable and uncontrolled ways. Due to their black-box nature, existing models are difficult to interpret, and hence trust. Explainable AI is an emergent field, but, to ensure no loss of predictive power, many of the proposed approaches just build local explanators on top of powerful black-box models. To change this paradigm and create an equally powerful, yet fully explainable model, we need to be able to learn its structure. However, searching for both structure and parameters is extremely challenging. Moreover, there is the risk that the necessary variables and operators are not provided to the algorithm, which leads to more complex and less general models.
It is clear that state-of-the-art, yet practical, real-world solutions cannot come only from the computer science world. Our approach therefore consists in involving human intelligence in the discovery process, resulting in AI and humans working in concert to find better solutions (i.e. models that are effective, comprehensible and generalisable). This is made possible by employing explainable-by-design symbolic models and learning algorithms, and by adopting a human-centric, guided empirical learning process that integrates cognition, machine learning and human-machine interaction, ultimately resulting in a Transparent, Reliable and Unbiased Smart Tool.
This proposal aims to design TRUST, ensure its adequacy to tackle predictive and prescriptive problems, and create an innovation ecosystem around it, whereby academia and companies can further exploit it, independently or in collaboration. The proposed human-guided symbolic learning should be the next go-to paradigm for a wide range of sectors, where human agency / accountability is essential. These include healthcare, retail, energy, banking, insurance and public administration (of which the first three are explored in this project).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.