Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metamaterial head coil for Ultra High Field MRI

Descrizione del progetto

Tecnologia di RM per un imaging cerebrale migliore

Il progetto M-ONE, finanziato dall’UE, si propone di sottoporre a dimostrazione una bobina per risonanza magnetica (RM) innovativa e rivoluzionaria, destinata all’imaging cerebrale con RM ad altissimo campo da 7 tesla (7T) e in grado di produrre immagini omogenee di qualità più elevata. La RM ad altissimo campo permette di migliorare la decifrazione dei meccanismi del cervello e la diagnosi delle malattie cerebrali. Tuttavia, alcune disomogeneità di campo nella frequenza radio che emergono a 7T generano delle aree scure sulle immagini del cervello: per questo motivo, la diagnosi di specifiche regioni cerebrali risulta non conclusiva o addirittura impossibile. Un progetto precedente, M-CUBE, ha introdotto due tecnologie basate su metamateriali allo scopo di ottenere immagini cerebrali omogenee. L’obiettivo chiave del progetto attuale è lo sviluppo di una bobina per testa da 7T composta da metamateriali, che garantisca la migliore omogeneità possibile e un rapporto segnale/rumore più elevato rispetto alle tradizionali bobine per testa da 7T presenti sul mercato.

Obiettivo

M-ONE project aims to demonstrate a breakthrough innovative MRI coil for brain imaging at 7 Tesla (7T) enabling a homogeneous and better quality of the image.
Starting from the promising results of the M-CUBE FET-OPEN project n°736937 (MetaMaterial antenna for ultra-high field MRI), the young SME Multiwave Technologies, coordinating the M-ONE project, will with its interdisciplinary consortium (CEA, AMU-Fresnel Institute and UCLouvain) develop a prototype of a MRI head coil that will enable the first artefact-free entire brain images, hence reaching TRL6 at the end of the project.
There is a race to a highly competitive global position in ultra-high field (UHF) MRI. For brain images, the UHF allows a better understanding of brain mechanism and hence a better diagnostic of brain disease. Nevertheless, some issue of radio frequency field inhomogeneities appears at 7T on transmit magnetic field B1+ images. They are translated on brain imaging by three dark areas on brain images, the two temporal lobes and the cerebellum, making diagnosis either impossible or non-conclusive in these regions. During the M-CUBE project, two technologies based on metamaterials have been established to homogenize the brain images. Some partners of the M-CUBE project that constitutes the M-ONE consortium decided to combine these two patented technologies taking the best of each one in order to develop the M-ONE coil. The main objective of the M-ONE is to develop a 7T metamaterial head coil with the best B1+ homogeneity on the market with an equivalent or higher signal-to-noise-ration that the standard 7T head coil. To achieve these coil characteristics, the 7T metamaterial head coil 1Tx/32Rx will be constituted of a metamaterial birdcage coil in transmission (1Tx) combined with a receive array coil (32Rx).
This innovation will place a European SME, Multiwave Technologies, at the pole position of the global MRI Market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MULTIWAVE TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 415,00
Indirizzo
34 ROUTE DE LA GALAISE
1228 Plan-Les-Ouates
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 165,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0