Descrizione del progetto
Il rilevamento rapido di piccole quantità di batteri nell’acqua avrà applicazioni diffuse
Non tutti i batteri sono uguali e, sebbene la maggior parte di essi sia utile, quelli che non lo sono possono fare molti danni. Rilevare questi agenti patogeni ovunque vivano, sia negli ospedali, sulle piante o nei negozi di alimentari, e farlo in modo rapido e affidabile anche se presenti in piccole quantità, è fondamentale per la salute umana e il benessere economico. Tuttavia, i metodi attuali devono affrontare notevoli limitazioni. Il progetto MARILIA, finanziato dall’UE, sta adottando nuove tecnologie e strumenti per l’individuazione e la caratterizzazione degli agenti patogeni in una nuova analisi di rilevamento volta a individuare gli agenti patogeni umani nell’acqua. Le malattie batteriche trasmesse dall’acqua comprendono il colera, la febbre tifoide e la dissenteria, che presentano gravi complicazioni. La valutazione del potenziale commerciale dell’esame potrebbe favorire la creazione di una start-up per portare il prodotto sul mercato e migliorare la salute e la sicurezza delle persone in tutto il mondo.
Obiettivo
The fast and cost-efficient detection of pathogens is highly important in many sectors such as healthcare, agriculture, and food industry. However, current technologies are limited, and significant advances are required to develop low-cost (<10€) detection assays that can detect a few bacterial cells (<10 cells/ml) within less than one hour. In the FET-Open project MARA, which is the basis for MARILIA, we have developed novel technologies and tools that have a high exploitation potential. Thus, we have initiated the follow-up project MARILIA, which aims to exploit these results and realise a new detection concept for the fast, low-cost identification of human pathogens in water samples. In MARILIA, we will increase the technology readiness level (TRL) of our novel detection concept from TRL 2 to TRL 5. A well-balanced consortium has been established, comprising an applied research institute as coordinator (AIT, coordinated also the MARA project), a university (UZ), a basic research institute (RBI), an SME (D1, acting as business incubator) and a large company (IREN, representing a potential future customer). If the MARILIA detection assay meets the requirements defined by IREN, a start-up will be founded to commercially exploit the innovations in the post-project phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.