Descrizione del progetto
Serie a microLED potrebbero aprire la strada a nuove applicazioni commerciali in molti campi
I diodi a emissione luminosa, o LED, esistono da più di mezzo secolo. Partendo dai dispositivi di comunicazione a infrarossi, i LED hanno presto trovato impiego nelle spie luminose, nei display e persino nell’illuminazione generale grazie alle loro dimensioni compatte, al basso consumo energetico, alla lunga durata e alla flessibilità di utilizzo. Nelle serie a LED standard, ogni pixel è un chip LED separato, mentre le serie a microLED possono essere fabbricate con più pixel singoli per chip LED, ottenendo densità di pixel, intensità di luce e controllo elevati in un’area ridotta. Il progetto SMILE, finanziato dall’UE, si basa sulla vasta tecnologia di serie a microLED per sviluppare nuove piattaforme microLED da dimostrare in diverse importanti applicazioni di elevata rilevanza commerciale, dalla fabbricazione di chip di DNA alla microscopia ad alta tecnologia.
Obiettivo
The SMILE idea is based on the results of FET-Open “ChipScope”, which gave us unique technology skills in the processing of nanoLED arrays. In contrast to the ChipScope’s nanoLEDs for superresolution microscopy, larger SMILE microLEDs arrays can also be used for activating and manipulating chemical or biological reactions. With microLEDs, light intensities can be orders of magnitude higher. Larger dimensions enable hybrid integration with CMOS microelectronics, leading to a full scalability of the microLED platform in terms of number of pixels, intensity, switching speed and cost in a mass production situation. MicroLEDs can also be combined with existing colour converter technology, resulting in substantial flexibility concerning wavelength control. SMILE will develop microLED platforms giving access to an enormous variety of novel applications, when used as “Scalable Structured Micro-Illumination Light Engines” (SMILE). The approach is completely different to conventional structured illumination strategies used today. SMILE workplan includes GaN chip technology, CMOS design, chip-chip hybrid integration and system integration (housing and software). SMILE gives very high priority to market replication, preparing for discussions with future investors by the following approach: an “End-User Board” (EUB) of experts from various applications will discuss requirements to be met and perform SMILE test experiments. Therefore, SMILE prototypes will be made available to the EUB for testing and market validation in at least 5 different Pilot Applications (PA), which have already been chosen for analysing importance, relevance and high market potential: (1) DNA chip fabrication; (2) Maskless photolithography; (3) Optogenetics; (4) High-throughput fluorescence microscopy; (5) Chip-based holographic microscopy. All PA are addressing quickly increasing markets. The direct participation of a dedicated start-up company secures the long-term exploitation of SMILE technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.