Descrizione del progetto
Un’opzione di trattamento mininvasivo per le fratture ossee
Secondo le previsioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, entro il 2025 l’incidenza di fratture connesse all’osteoporosi raggiungerà i 4,5 milioni. I fissatori attuali per le fratture sono rigidi e quindi non sono efficienti per stabilizzare le ossa sottili, fragili, inaccessibili e frantumate. I ricercatori del progetto BoneFix, finanziato dall’UE, lavoreranno su una nuova classe di adesivi e di materiali ossei per il ripristino, che consentiranno trattamenti personalizzati per le fratture ossee tramite chirurgia mininvasiva sotto anestesia locale. Per conseguire questi obiettivi, il gruppo svilupperà una nuova raccolta di monomeri basati sulla reazione tiolo-ene, di policarbonati lineari e di materiali dendritici polivalenti tutti biocompatibili e biodegradabili che possono legarsi alle ossa umide. La soluzione finale consisterà in un patch di ripristino osseo, una soluzione universale e personalizzabile per le fratture che a guarigione completa sarà completamente riassorbita.
Obiettivo
As Europe’s population rapidly ages so too does the socioeconomic cost of bone fractures. According to WHO, the total number of osteoporosis-related fractures in EU patients will rise to 4.5 million in 2025, which translates to 8.5 incidents per minute. Unfortunately, clinically used metal fixators are old-fashion solutions and their rigid design combined with open surgery and general anaesthesia, make them poor fixators for fractures on thin, fragile, inaccessible and shattered bone. Our solution is BoneFix, a novel class of bone adhesives that will allow for personalized surgical treatment of bone fractures via minimal invasive surgery under local anaesthesia. This will be accomplished by developing a novel library of biocompatible, biodegradable triazine monomers, linear polycarbonates and multi-purpose dendritic materials, capable of binding to wet bone, together with strong biodegradable organic/ceramic composites. Building from the bottom up, the concept involves three domains: a bone substitute void filler, topological mechanical fixation patch, and a protective anti-bacterial hydrogel layer. The components will be delivered through narrow gauge needles and solidify “on fracture site” via High Energy Visible Light Off-Stoichiometric Thiol-Ene Coupling chemistry (HEV-OSTEC). Collectively, these will form a Bone Restoration Patch (BRP) - a customizable, universal solution for fractures that upon complete healing will be fully resorbed. The BRPs will be thoroughly evaluated by stakeholders in order to assess relevant properties, both ex vivo and finally in vivo on relevant animal models. The ultimate goal is to cement a new disruptive technology and a paradigm shift in clinical interventions of bone fractures in which BoneFix heals, fixates and protects complex fractures making screws, plates and open surgery obsolete.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.