Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation connectivity for enhanced, safe & efficient transport & logistics

Descrizione del progetto

La connettività 5G al servizio di trasporti e logistica transfrontalieri telecomandati senza interruzioni

L’impiego delle tecnologie 5G può migliorare i trasporti e la logistica in Europa. A tal proposito, il progetto 5G-Blueprint, finanziato dall’UE, si prefigge di elaborare un’architettura tecnica e un modello aziendale e di gestione per un sistema di trasporto transfrontaliero telecomandato ininterrotto basato sulla connettività 5G. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto analizzerà le caratteristiche economiche degli strumenti 5G nell’ambito del trasporto e della logistica di carattere transfrontaliero nonché il trasporto di passeggeri. Si occuperà di studiare le problematiche di gestione e le soluzioni dipendenti dalla connettività transfrontaliera e dai servizi senza soluzione di continuità, soffermandosi inoltre sulle condizioni tattiche e operative necessarie per sfruttare appieno trasporti e logistica provvisti di strumenti 5G. Inoltre, il progetto preparerà e condurrà una prova pilota di trasporto telecomandato e telemonitorato su strade e corsi d’acqua che fungerà da modello per soluzioni paneuropee di trasporto telecomandato nel settore della logistica e in altri settori.

Obiettivo

The overall objective of 5G-Blueprint is to design and validate a technical architecture, business and governance model for uninterrupted cross-border teleoperated transport based on 5G connectivity.

5G-Blueprint will explore and define:
- The economics of 5G tools in cross border transport & logistics as well as passenger transport: bringing CAPEX and OPEX into view, both on the supply (Telecom) side and on the demand (Transport & Logistics) side for transformation of current business practices as well as new value propositions
- The Governance issues and solutions pertaining to responsibilities and accountability within the value chain dependent on cross border connectivity and seamless services relating to the Dutch & Belgian regulatory framework (telecommunications, traffic and CAM experimentation laws, contracts, value chain management)
- Tactical and operational (pre-) conditions that need to be in place to get full value of 5G tooled transport & logistics. This includes implementing use cases that increase cooperative awareness to guarantee safe and responsible tele-operated transport
- Preparing and piloting tele-operated and tele-monitored transport on roadways and waterways to alleviate the increasing shortage of manpower and bring transport and logistics on a higher level of efficiency through data sharing in the supply chain and use of AI.
- Exploring the possibilities of increasing the volume of freight being transported during the night where excess physical infrastructure capacity is abundant; the lowering of personnel costs would make this feasible on a cost effective basis
- Tele-operation will be enabled by the following 5G qualities, such as low latency, reliable connectivity and high bandwidth that current 4G LTE cannot deliver sufficiently.

The project’s outcome will be the blueprint for subsequent operational pan-European deployment of teleoperated transport solutions in the logistics sector and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERIE VAN INFRASTRUCTUUR EN WATERSTAAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 345 436,91
Indirizzo
RIJNSTRAAT 8
2500 EX Den Haag
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 806 609,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0