Descrizione del progetto
Incentivare la ricerca alimentare a Zagabria
L’industria agroalimentare ha svolto per centinaia di anni un ruolo di primo piano e continua tuttora a farlo. La ricerca nell’ambito di questo settore industriale si è ultimamente intensificata, in particolare per quanto riguarda l’economia e la gestione delle imprese agroalimentari. Nonostante questa tendenza, le risorse che sostengono questo settore di ricerca non sono sufficienti. Il progetto AgriFoodBoost, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna supportando la Facoltà di Agraria dell’Università di Zagabria (FAZ) nel suo obiettivo di diventare un attore competitivo in questo campo di ricerca. A tal fine, esso introdurrà diversi programmi volti ad aiutare i ricercatori a sviluppare un coordinamento e una comunicazione migliori, nonché ad assisterli nello svolgimento delle loro ricerche.
Obiettivo
University of Zagreb Faculty of Agriculture (FAZ) has qualified scientists in the field of agri-food economics ready to improve their scientific, innovation and academic capacities in order to become competitive on the scientific market, but also to offer new expertise to agri-food business sector. Therefore, a 3-year project focusing on use of experimental economics applied to agriculture, food and the environment has been designed in partnership with 3 partners from Italy, Greece and Sweden. AgriFoodBoost project will help FAZ to become a regionally leading Centre for experimental agri-food economics and management. The project is aligned with the EU and Croatian Smart Specialisation Strategies tackling sectors recognized among the most competitive in Croatia. AgriFoodBoost activities include researchers’ exchanges, thematic summer schools and workshops, experts visits, participation at conferences, establishment of a laboratory for experimental economics and a research HUB with a role to bring together universities, industry and public administration. A special attention has been devoted to early stage researchers including long-term visits and double mentoring, participation in summer schools, workshops and PhD conference. A dedicated task will help to improved project management/administration skills of FAZ researchers and administrative staff. Communication, dissemination and exploitation activities include efforts to increase awareness of scientific community in Croatia and in the neighbouring region on recent developments in experimental economic. Furthermore, these activities are targeted towards businesses and policy makers aiming to increase their awareness and understanding of experimental economics purposes, potential areas of application and benefits as well as towards general public promoting experimental economics as a support for rational and responsible decision-making in order to achieve a positive societal and economic impact on the society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.