Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per incrementare le prestazioni dei sistemi agro-alimentari
Dalla produzione alla generazione di rifiuti, passando per il consumo, il sistema agro-alimentare incide notevolmente sull’ambiente, sulla nostra salute e sulla sicurezza alimentare. L’Università Cattolica del Portogallo intende acquisire una maggiore comprensione del modo in cui realizzare sistemi agro-alimentari sostenibili e resilienti. Muovendosi in questa direzione, l’Università diventerà un centro di eccellenza nell’impiego di sensori, multiomica e tecnologie di fenotipizzazione delle piante. Il progetto STARGATE, finanziato dall’UE, garantirà il raggiungimento di questo obiettivo concentrando l’attenzione sull’ambiente e sulle sue risorse, sul settore alimentare e nutrizionale e sui prodotti a base biologica e biomedici. Esso svilupperà un quadro per misurare l’impatto delle risorse genetiche e della biodiversità al fine di incrementare la resistenza agli stress biotici e abiotici, ridurre l’impiego di fertilizzanti ed erbicidi, migliorare il valore nutrizionale delle colture e ampliare la durata di conservazione.
Obiettivo
STARGATE will enable UCP to become an established centre of excellence on the use of sensors, multi-omics and plant phenotyping technologies as tools to gain a deeper understanding on the management of desired traits that enable sustainable and resilient agri-food systems. For this, it is essential that UCP increases its competencies in data management and data analysis. STARGATE will boost the level of excellence of UCP in a topic of extreme relevance to the centre’s core activities within its three pillars of research: Environment and Resources; Food and Nutrition; Biobased and Biomedical Products. The project will establish a framework upon which the Consortium will build to understand the potential impact of genetic resources and biodiversity on the final food, and to modulate plant phenotypes aiming to select the best raw material to generate the Premium food product (nutritious, healthy, safe and sustainable) by increasing resistance to biotic and abiotic stresses, reduce the use of fertilizers/herbicides, improve nutritional value of crops and overall quality, extend shelf-life and reduce losses. STARGATE will facilitate structural changes at UCP and maximize its high potential for research excellence by creating a synergic research environment with internationally leading institution in this area: INRAE, IPK and WR. These partners cover gap areas of UCP (sensing technologies, multi-omics, phenotyping, data analysis, predictive modelling). These centres have the infrastructure as well as the capacity to manage and analyse data generated by phenomics, metabolomics, diverse sensor data, and build predictive models for selected scenarios, being ideal to support UCP in acquiring such knowledge at international excellence levels. In the long term, STARGATE will enable UCP to expand these tools to other stages of the agri-food system and to develop a centre of excellence in high-performance agri-food systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 023 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.