Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BlueBio4Future – Blue Biotechnology and Bioengineering for the Current and Future Development of a Blue Bioeconomy in Portugal

Descrizione del progetto

A vele spiegate verso il finanziamento della ricerca nel campo delle biotecnologie marine

Il Centro interdisciplinare di ricerca marina e ambientale (CIIMAR, Centro Interdisciplinar de Investigação Marinha e Ambiental) del Portogallo riceverà un forte impulso nel settore delle biotecnologie blu e in quello della bioingegneria. Il progetto BlueBio4Future, finanziato dall’UE, contribuirà a istituire una cattedra del SER per lavorare al fine di esercitare un impatto a lungo termine a livello regionale, nazionale ed europeo. La cattedra SER incrementerà le attività di ricerca del CIIMAR nell’area di studio della bioingegneria e migliorerà la capacità del Centro di avere successo nell’ottenere finanziamenti per la ricerca competitivi di provenienza sia nazionale, sia internazionale. Inoltre, aumentando l’interazione tra gli attori presenti nell’ecosistema dell’innovazione, il progetto promuoverà cambiamenti istituzionali allineati con le priorità del SER.

Obiettivo

Marine Biotechnology (MB) was identified by the EU Blue Growth Strategy (2012) as an enabling activity of high potential for the bioeconomy of Europe. Many products from marine biotechnology are already used in global markets for food and feed, cosmetics, aquaculture, agriculture, chemistry and pharmacology. Nevertheless, the potential for new products development is huge since marine biodiversity and in special, the marine microbiome, is far from being known and exploited. For that purpose, the aspects of Bioengineering - bioprocesses, synthetic biology, green chemistry and bioinformatics - are fundamental. BlueBio4Future aims to enhance CIIMAR research excellence in MB area, in special Bioengineering, contributing to increase attractiveness for outstanding researchers and to establish a long-term impact at regional, national and European levels. The ERA Chair holder will establish a high-performing team in MB at CIIMAR, contributing to increase the knowledge and competitiveness of CIIMAR in the area of MB. This will be done by attracting funds at national and international level, by the supervision of MSc and PhD students, producing high-ranked research outputs, protecting intellectual property and transferring knowledge to stakeholders and contributing to increase literacy in MB. In order to produce structural changes at CIIMAR in the area of MB, there is a need to attract outstanding researchers in the field of Bioengineering that could implement the framework for strengthening a long-term research and innovation enabling environment in the area of MB. The establishment of the ERA CHAIR BlueBio4Future will increase the levels of the research activity in the area of bioengineering in CIIMAR, enhance the capability of the CIIMAR to succeed in competitive research funding, contribute to RIS3 strategies and increased interaction with main actors of the innovation ecosystem and will promote institutional changes to comply with ERA priorities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO INTERDISCIPLINAR DE INVESTIGACAO MARINHA E AMBIENTAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 032,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 032,50
Il mio fascicolo 0 0