Descrizione del progetto
Una nuova era per le prove di tossicità in Polonia
Il progetto TWINALT, finanziato dall’UE, consentirà al Nofer Institute of Occupational Medicine (NIOM) di incentivare l’eccellenza scientifica e di potenziare la capacità di innovazione nei metodi di prova di tossicità in vitro. Il NIOM stabilirà stretti collegamenti con istituzioni di ricerca leader a livello internazionale provenienti dalla Norvegia, dal Belgio e dall’Italia. Il progetto si concentrerà su cinque aree di ricerca: metodi moderni per la valutazione della citotossicità (ad esempio screening di citotossicità a elevato contenuto); metodi alternativi moderni/standard per la valutazione della genotossicità e della cancerogenicità; nuovi modelli cellulari (ad esempio modelli 3D e di co-colture); metodi di caratterizzazione in vitro di interazioni tra cellula e nanomateriali; metodi di valutazione della sicurezza in silico.
Obiettivo
The objections to animal experiments which have accumulated on both ethical and scientific grounds drive the development of new alternative approaches which do not use animals. Despite the plethora of available alternative methods in different fields of safety assessment, there are still either no validated animal-free replacement methods for some toxicity endpoints or they need a thorough improvement/development. NIOM, as an institute from the Widening Country, aims to increase its capacity (portfolio) towards available in vitro methods for toxicity testing. TWINALT project aims to: i) significantly strengthen the research position of NIOM in the field of alternative methods to toxicity assessment by linking it with 3 prominent scientific partners in this field from Belgium (VUB), Norway (NILU), and Italy (UMIL); ii) enhance the S&T capacity of the 4 linked institutions with a principal focus on the NIOM; iii) commercialize and integrate the TWINALT research with the needs of society at the local, regional, national, European and global level.
Five research areas have been identified to be focused on in TWINALT: i) modern methods for cytotoxicity assessment (High Throughput/Content Screening); ii) new cell models in alternative methods (co-cultures, 3D models); iii) standard/modern alternative methods for genotoxicity and carcinogenicity assessment; iv) characterization of cell-nanomaterial interactions under in vitro conditions; v) in silico methods in safety assessment.
The work will be organized into 4 packages: i) elaboration of a common RTD and innovation strategy on alternative methods; ii) exchange of know-how with partners through training mobilities; iii) communication, exploitation and dissemination activities (web-site, regional and international events, joint publications, press releases, education, contacts with industrial sector); iv) management.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91 348 LODZ
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.