Descrizione del progetto
Aiutare i ricercatori e gli educatori nell’istruzione scientifica e tecnologica
Come rendere attraenti le carriere nell’insegnamento delle scienze? Il progetto SciCar, finanziato dall’UE, intende concentrarsi sulle competenze di ricercatori ed educatori coinvolti nell’istruzione scientifica e tecnologica. Il progetto porterà competenze da paesi all’avanguardia nel campo dell’istruzione scientifica, come Israele e Finlandia, per migliorare e promuovere la consapevolezza su questa professione. Sulla base di questa ispirazione, SciCar istituirà un centro di eccellenza presso Tartu Ulikool (UT) in Estonia che sarà in contatto con tutti gli organismi di istruzione degli insegnanti di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) e con la comunità dell’istruzione scientifica. Si prevede che il progetto aumenterà il numero di insegnanti STEM.
Obiettivo
SciCar - a science education project - addresses the need to systematically raise the level of expertise among researchers and educators who are involved in science & technology (S&T) education within UT and associated institutions, currently seen as ineffective in making science teaching careers attractive and enabling teaching to adopt more relevant, context-based approaches. The project especially addresses, via a Twinning partnership, bringing in expertise from top level science education countries - Israel and Finland, particularly focusing on enhancing career awareness, enabling a capable workforce, and on promoting science-related careers. The major outcome is envisaged as a centre of excellence at UT in science education, interacting with all STEM teacher education bodies and the science education community e.g. science centres, science teacher associations. This is seen as enabling appropriate models for enacting a change of paradigm related to teacher education and science career awareness. A major focus is put on (1) reducing the gap between scientist and science educator beliefs in the training emphasis of future STEM-related teachers, (2) the involvement of the science education community in making the teaching profession more attractive, (3) thus determining key ways & appropriate models for instituting a paradigm change with a view to increasing the number of STEM-related teachers, (4) and giving emphasis to competence development in promoting science-related career awareness. The created centre is to become a platform ensuring that science researchers are guided to embrace science education expertise, making the preparation for science-related teaching careers more attractive while applying excellent knowledge in research (and approaches to undertake research) in coaching the next generations of science education researchers. The project seeks to identify best practice on knowledge transfer between science development and science education.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.